
Il tema di italiano. Le scelte dei ragazzi tra riflessione e attualità. Senza intelligenza artificiale
Una Maturità giovane, con tracce attuali e stimolanti, vicine alle incertezze dell’età e del tempo, su autori che i ragazzi hanno affrontato durante l’anno scolastico – Ungaretti e Pirandello – o su argomenti di storia trattati in classe – la Guerra fredda – o sui quali è possibile fare una riflessione approfondita. Quasi il 30% dei 526mila studenti impegnati ieri nella prima prova ha scelto "Profili, selfie e blog" (Maurizio Caminito, 2014); l’imperfezione, con Rita Levi Montalcini (11,5%); l’atomica (17,3%); il valore del silenzio; la lungimiranza della Costituzione. Per la letteratura, appunto, Pirandello (progresso tecnologico) e Ungaretti (guerra).