Roma, 20 dicembre 2021 - Ma quante volte dobbiamo vaccinarci per ottenere un lasciapassare? Con l'ultimo giro di vite del governo (che per ora resta un'ipotesi), si abbasserebbe a 5-7 mesi (sei mesi in media) la validità del super green pass. Di fatto ci ritroviamo a doverci immunizzare due volte l’anno, per inseguire le mutazioni che via via vengono alla ribalta. La variante Omicron, ad esempio, costringe l’industria farmaceutica ad aggiornare gli antigeni. Insomma, una rincorsa senza fine. Ma la gente sarà disposta a vaccinarsi così tante volte? Covid, Draghi: nuove misure? Aspettiamo dati Omicron" Bollettino Covid in Italia del 21 dicembre Gli inviti alla prudenza sono un coro. Ma c’è una voce, quella del virologo Guido Silvestri, che in qualche modo sdrammatizza: "Per le persone pienamente vaccinate, il Covid ha una letalità ormai simile a quella dell’influenza - avverte il virologo docente alla Emory University di Atlanta, in un post su Facebook - mentre il clamore mediatico e la continua minaccia di restrizioni sta facendo danni enormi sia a livello socio-economico che psicologico". Lo specialista è d’accordo sulla vaccinazione a tappeto estesa all’infanzia (5-11 anni), che raccomanda, e condivide pure l’idea di accelerare con le terze dosi di vaccino (booster) senza però criminalizzare quanti sono titubanti, o ventilando severe restrizioni anche ai vaccinati. "Allo stesso modo - suggerisce Silvestri - insistiamo con il super green pass, misura a mio avviso giusta e sensata, acceleriamo con gli antivirali (siano essi monoclonali che pillole), e facciamo il possibile per aumentare la capacità e l’operatività del sistema ospedaliero". Capodanno, la festa è già finita. Nuova stretta anti Covid: tamponi e Green pass ridotto La gente è preoccupata. "Se i contagi dovessero continuare a crescere - hanno calcolato i tecnici dell’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con CRIF - il 78% degli italiani sarebbe ...
© Riproduzione riservata