Per approfondire:
- Articolo: Green pass obbligatorio per i lavoratori: decreto approvato. Cosa cambia dal 15 ottobre
- Articolo: Draghi ha deciso. Cosa rischia chi non ce l'ha
- Articolo: Ok in Senato: il Green pass è legge
- Video: Landini: "Governo prevede obbligo per tutti i lavoratori"
- Video: Green pass, Conte: "Se garantisce la ripartenza, dobbiamo usarlo"
Quella di ieri è stata una giornata di incontri, giornata per limare testi che si sono rimpallati tra palazzo Chigi e i ministeri competenti: Salute, Sviluppo economico, Pubblica amministrazione e Lavoro. La linea del premier Mario Draghi è chiara. Il nuovo decreto Green pass arriverà oggi pomeriggio sul tavolo dei ministri, dopo una cabina di regia che dovrà limare gli ultimi scogli e che è stata fissata per le 10.30. Green pass obbligatorio al lavoro: dopo quanto scatta la sospensione e chi controlla Green pass obbligatorio al lavoro: da quando e i dubbi su multe e tamponi. Oggi il decreto Decreto unico La difficoltà di distinguere il confine tra settore pubblico e privato (ad esempio per le partecipate) e la volontà di fare un provvedimento che dia una spinta decisiva alle vaccinazioni ha fatto optare per un decreto unico per tutti lavoratori. Dunque, l’obbligo di dotarsi della certificazione europea Green pass (che testimonia la vaccinazione anti Covid, la guarigione dalla malattia o l’effettuazione di un tampone nelle ultime 48 ore) varrà sia per i posti pubblici sia per le aziende private. Quando entra in vigore Il decreto, che entrerà in vigore presumibilmente tra il 10 e il 18 ottobre e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2021, data nella quale termina lo stato di emergenza. Con possibilità di proroga, nel caso di contestuale allungamento dello stato di emergenza Smart working Le aziende avranno la possibilità di consentire lo smart working per chi non ha la certificazione verde, che resta però una facoltà ove la struttura produttiva lo consenta, e non un obbligo. L’orientamento per il settore pubblico, a cui sta lavorando il ministro Renato Brunetta, è consentire non oltre il 15% di lavoro da remoto (VIDEO). Le sanzioni La violazione dell’obbligo del possesso della certificazione verde comporterà la sospensione ...
© Riproduzione riservata