Roma, 19 febbraio 2023 - Oggi è la Giornata Mondiale dedicata alle Balene, nata nel 1980 nell'isola di Maui, nelle Hawaii, per festeggiare il ritorno delle megattere sulle coste. Ma c'è poco da festeggiare: ogni anno sono stimati in 300mila di esemplari di balene, delfini e focene uccisi a causa del 'bycatch', cioe' intrappolati negli attrezzi da pesca e nelle pericolose 'reti fantasma'. Non basta il divieto di caccia del 1986, fa sapere il Wwf in una suo recente studio. In Italia, stime del WWF, l'82 per cento di questi episodi è stato registrato nel Santuario Pelagos per i cetacei. Poi ci sono le plastiche abbandonate i mare e l'inquinamento acustico, a mettere a rischio i cetacei. Perchè salvare le balene? Per salvare la Terra: nel 2020 il Fondo monetario internazionale pubblicò uno studio che spiegava come l'ecosistema dei cetacei assorbisse il 40% dell'anidride carbonica (CO2) mondiale, come 4 foreste amazzoniche. Nel corso dei suoi circa 60 anni di vita, una balena assorbe in media 33 tonnellate di CO2, contro i 20 chili l'anno assorbiti da un albero. Poi ci sono benefici dai suoi escrementi, ricchi di ferro e azoto.