Stefano Rodotà, le foto storiche: una vita tra politica e diritti
Deputato, ministro della Giustizia, capo di partito, vicepresidente della Camera. La vita politica di Stefano Rodotà è stata tra le più intense. Cominciata negli anni '70 tra le fila del Partito Radicale, continuata poi nel Partito Comunista Italiano fino alla svolta della Bolognina e alla nascita del PDS (Partito Democratico della Sinistra), di cui fu il primo presidente.
Morto a 84 anni Stefano Rodotà
Ma Rodotà è stato soprattutto un giurista. Fertile la sua attività di accademico, prolifica la produzione bibliografica in materia di diritti, lunghissima la sua attività come Garante della Privacy, carica che ricoprì dal 1992 al 2005. Nel 2013 fu candidato alla Presidenza della Repubblica italiana. Votato dal Movimento 5 Stelle, da Sel e solo da alcuni parlamentari Pd. Non bastò: alla fine gli fu preferito Giorgio Napolitano, al suo secondo mandato