Ratzinger, le foto storiche di Benedetto XVI, primo Papa emerito della storia
Addio a Joseph Ratzinger, morto all'età di 95 anni. Leggi la notizia
Joseph Ratzinger è stato il 265º papa della Chiesa cattolica, col nome di Benedetto XVI (foto Afp) Il Papa emerito, Joseph Ratzinger, è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am in Germania (foto Afp) Papa Francesco, nell'udienza generale, parlando della morte, ha ricordato le parole di Joseph
Ratzinger contenute nella Lettera sugli abusi (foto Ansa) Teologo, è stato il settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica (foto Imagoeconomica) Il 19 aprile 2005 quando fu eletto papa (foto Afp) Una foto del 1984 (foto Afp) Nel 1932 a scuola (foto Afp) 2004: Joseph Ratzinger, allora cardinale, con il fratello Georg (foto Afp) Il 19 aprile 2005 Benedetto XVI si presentò in Piazza San Pietro ricordando Papa Giovanni Paolo II e subito dopo si definendì "un umile lavoratore nella vigna del Signore" (foto Afp) Ratzinger a fianco a Giovanni Paolo II (foto Afp) Non era mai successe nella storia moderna che un papa si dimettesse (foto Afp) Una foto di Ratzinger del 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale (foto Afp) In compagnia di monsignor Georg Gaenswein, il suo segretario personale che lo accompagnerà per il resto della sua vita (foto Afp) Con Giorgio Napolitano e la moglie Clio (foto Imagoeconomica) Con Giovanni Paolo II nel 1980 (foto Afp) L' ultima visita Benedetto XVI l'aveva ricevuta il primo dicembre scorso da parte dei due vincitori del Premio
Ratzinger (foto Ansa) Nel 2013, la storica rinuncia di Benedetto XVI e la coabitazione con Francesco (foto Imagoeconomica) Considerato uno dei più illustri intellettuali e teologi dell’ultimo secolo (foto Imagoeconomica) Uomo della Parola e uomo di parola, come ha fatto negli ultimi dieci anni, ci indica che 'chi crede non è mai solo' (foto Afp) Joseph Ratzinger è stato Papa per quasi otto anni con il nome di Benedetto XVI(foto Imagoeconomica) Decise di ritirarsi tra le mura del monastero Mater Ecclesiae, nella Città del Vaticano, per dedicarsi alla preghiera e ai suoi scritti (foto Imagoeconomica) 'Ho voluto chiamarmi Benedetto XVI per riallacciarmi idealmente al venerato pontefice Benedetto XV, che ha guidato la Chiesa in un periodo travagliato a causa del primo conflitto mondiale'(foto Afp) L'ultimo viaggio di Papa Benedetto XVI (foto Afp)