Quotidiano Nazionale
  • SPECIALI
    • Prodotti migliori
    • Italia Slow Tour
    • Palazzo Belloni
    • Luce!
  • ABBONATI
  • LEGGI IL GIORNALE
  • ACCEDI
  • Quotidiano.net
  • il Resto del Carlino
  • La Nazione
  • Il Giorno
  • Il Telegrafo
  • Economia e Lavoro
  • Salus
EDIZIONI
  • Ancona
  • Arezzo
  • Ascoli
  • Bergamo
  • Bologna
  • Brescia
  • Cesena
  • Civitanova Marche
  • Como
  • Cremona
  • Empoli
  • Fano
  • Fermo
  • Ferrara
  • Firenze
  • Forlì
  • Grosseto
  • Imola
  • La Spezia
  • Lecco
  • Legnano
  • Livorno
  • Lodi
  • Lucca
  • Macerata
  • Mantova
  • Massa Carrara
  • Milano
  • Modena
  • Montecatini
  • Monza Brianza
  • Pavia
  • Pesaro
  • Pisa
  • Pistoia
  • Pontedera
  • Prato
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Rovigo
  • Sarzana
  • Siena
  • Sondrio
  • Umbria
  • Varese
  • Viareggio
Localmente
  • AgrigentoOggi
  • Casteddu On Line
  • Il Crotonese
  • L'Immediato
  • LecceNews24
  • Quotidiano Piemontese
  • Senza Colonne News
  • Zoom 24
Codici Sconto
  • Codici Sconto e Coupon
  • Codice Sconto Groupon
  • Codice Sconto Nike
  • Codice Sconto Zalando Prive
  • Coupon Unieuro
Network
  • Quotidiano Nazionale
  • il Resto del Carlino
  • La Nazione
  • Il Giorno
  • Il Telegrafo
  • Cavallo Magazine
  • Motori
  • Guida TV
  • Necrologie
  • Hardware Upgrade
  • Pinkitalia
  • Pronto Imprese
  • Ubitennis
  • Atleti Speciali
  • Prodotti Migliori
  • SUPERLEGA
  • BOLLETTINO COVID
  • ZONA GIALLA E PASS
  • BEPPE GRILLO
  • FUNERALE PRINCIPE FILIPPO
  • SERIE A
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Esteri
  • Sport
  • Motori
  • Magazine
  • Moda
  • Salute
  • Itinerari
  • Tech
  • Meteo
  • Guida TV
Chiudi
  1. Home
  2. Cronaca
  3. Festa Della Donna, 10 Leggi Che...
Pubblicato il 8 marzo 2016

Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Dal suffragio universale femminile a oggi. Settant'anni nel corso dei quali lo status della donna si è completamente rivoluzionato. Ecco 10 leggi che marcano altrettante svolte nella società e che complessivamente hanno portato a una maggiore parità dei due sessi e flessibilità nei ruoli. Le conquiste più significative sono datate anni '70, complice il movimento di emancipazione che arriva da America e Europa. Divorzio e aborto, insieme alle nuove norme sul lavoro, sono grandi vittorie per le donne italiane. Ma fondamentali saranno anche gli anni 2000,  quando finalmente verranno riconosciuti come reati specifici lo stalking e il femminicidio

Condividi Tweet WhatsApp Invia tramite email
1/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Voto alle donne

Nel dopoguerra le donne acquisiscono pieni diritti civili, con la legge del 1945 che assicura il suffragio universale femminile. Le donne votano per la prima volte alle amministrative nel marzo dell'anno successivo, alle politiche il 2 giugno del 1946 in occasione del referendum tra monarchia e repubblica

2/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

La Costituzione

La Carta costituzionale, in vigore dal 1948, sancisce la parità della donna con l'uomo. L'art. 3 stabilisce che "tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso...". L'art. 31 "protegge la maternità", il 51 dichiara pari condizioni di accesso a uffici pubblici e cariche elettive, ecc. Nella foto Nilde Iotti, membro dell'assemblea costituente

3/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

La prostituzione

La legge Merlin (1958), dal nome della senatrice prima firmataria (a sinistra nella foto), abolisce le case chiuse e introduce una serie di reati intesi a contrastare lo sfruttamento della prostituzione e il favoreggiamento

4/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Magistrate, poliziotte e soldatesse

Nel 1963 la magistratura apre le porte alle donne, nel 1981 la Polizia, mentre bisognerà aspettare il 1999 per l'Esercito. Da questa data le donne potranno accedere alla carriera militare, partecipando ai concorsi

5/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Divorzio

La legge 898 del 1970 introduce la possibilità di separarsi e in seguito di divorziare. Tutela i minori e il coniuge più debole

6/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Maternità

Con la legge del 1971 viene esteso il congedo a cinque mesi e abrogata la legge fascista sui contraccettivi. Quattro anni più tardi vengono istituiti i consultori pubblici

7/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Diritto di famiglia

Nel 1975 la riforma del diritto di famiglia sancisce l'eguaglianza dei coniugi, abolisce il concetto di 'capofamiglia' e riconosce i diritti economici a marito e moglie. Resta la discriminazione legata al cognome: i figli prendono quello del padre

8/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

L'aborto

Con la legge n° 194 del 1978 l'aborto cessa di essere un reato. Una conquista raggiunta grazie alla campagna nazionale portata avanti in primis dal partito radicale. La nuova normativa aumenta i finanziamenti per i consultori e disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza, ponendo fine alle pratiche illegali e puntando sulla prevenzione

9/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Il delitto d'onore

Nel 1981 viene eliminata l'attenuante per chi commette omicidio ai danni di una donna adultera o di un amante. Scompare anche l'istituto del matrimonio riparatore che permetteva agli stupratori di evitare la condanna, sposando la vittima

10/10
Festa della donna, 10 leggi che hanno cambiato la vita delle italiane

Stalking, atti persecutori

Nel 1996 con la riforma del codice penale si riconosce che la violenza sessuale è reato contro la persona e non contro la morale. Conseguentemente le pene vengono inasprite. Nel 2009 viene introdotto il reato di stalking, che dal 2013 prevede l'arresto obbligatorio. Nello stesso anno sono state introdotte nuove misure che prevedono una maggiore tutela delle donne. Sono stati introdotti tre nuove aggravanti (Femminicidio): quando il fatto è consumato ai danni del coniuge, anche divorziato o separato o del partner pure se non convivente. Quando maltrattamento, violenza sessuale e atti persecutori sono condotti ai danni di donne incinte. Quando la violenza si consuma alla presenza di minori di 18 anni (foto Ravaglia)

Condividi Tweet WhatsApp Invia tramite email
Iscriviti alla community
per ricevere ogni giorno la newsletter con le notizie dall'Italia e dal mondo
  • Codice Sconto Zalando Prive

    -75% Nike su Zalando Prive
  • Codice Sconto Nike

    -10% Codice Sconto Nike sul sito se sei uno studente
  • Codice Sconto Groupon

    Sconto del 15% sulle categorie Vicino a te e Viaggi con il Codice Sconto Groupon Esclusivo e Unico
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
L'Italia in fila e l'Italia in piazza

L'Italia in fila e l'Italia in piazza

Cronaca
Roma, manifestazione 'IoApro': petardi, bottiglie e bombe di carta

Roma, manifestazione 'IoApro': petardi, bottiglie e bombe di carta

Cronaca
Tragedia nel Torinese: uccide moglie, figlio disabile e proprietari dell'abitazione

Tragedia nel Torinese: uccide moglie, figlio disabile e proprietari dell'abitazione

Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Manifestazione per le riaperture: gli scontri con la polizia davanti alla Camera

Manifestazione per le riaperture: gli scontri con la polizia davanti alla Camera

Cronaca
Veglia di Pasqua 2021, la gallery

Veglia di Pasqua 2021, la gallery

Cronaca
Pasqua 2021, il murales: la colomba porta in dono i vaccini anti Covid

Pasqua 2021, il murales: la colomba porta in dono i vaccini anti Covid

Robin Srl
A Company of Monrif
Dati societari ISSN Privacy Impostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto