Per approfondire:
Un virus salato, anzi salatissimo. Oltre al prezzo ideale che il Covid impone in termini di vita mancata, ce n’è un altro estremamente tangibile che si abbatte sui conti degli italiani: dotarsi di mascherine Ffp2 e sottoporsi regolarmente ai tamponi anti-Covid è un vero salasso per le famiglie, soprattutto se prende la mano la psicosi del controllarsi al minimo dubbio o del cambiare più mascherine al giorno: cautelarsi in modo più che scrupoloso può arrivare a costare fino a 4.824 euro all’anno per un nucleo di 4 persone. Covid in Italia: contagi, ricoveri e morti del 16 gennaio Lo denuncia Consumerismo No Profit, associazione dei consumatori che ha realizzato uno studio per capire come l’attuale emergenza sanitaria incida sulle tasche degli italiani. Ma come si arriva a queste cifre da capogiro? Le nuove regole sulle mascherine hanno certamente, da un lato, rincarato il conto. Oggi le classiche ‘chirurgiche’ possono essere reperite sul mercato (web e negozi fisici) a un prezzo medio di 0,20 euro al pezzo, spiegano gli esperti. "Tuttavia – aggiungono – tale tipologia di mascherina non è più sufficiente, poiché per accedere a bus, metro e treni ed entrare nei locali pubblici è necessario dotarsi di Ffp2, che nelle farmacie sono vendute al prezzo calmierato di 0,75 euro, ma nei negozi e sul web hanno prezzi molto variabili, da 0,40 a 2,50 euro al pezzo". Ancora più spinosa, d’altro canto, la questione dei tamponi, cui ci si sottopone sempre più frequentemente di propria iniziativa anche in caso di timore prima e dopo una visita agli amici: i prezzi variano a seconda del tipo di test cui ci si sottopone: il sierologico ha un costo compreso tra i 20 e i 30 euro, quello rapido viene eseguito dalle farmacie al costo fisso di 15 euro, mentre per il molecolare ...
© Riproduzione riservata