Quotidiano Nazionale logo
quotidiano nazionale
13 feb 2022
rita bartolomei
Cronaca
13 feb 2022

Etna, le eruzioni spettacolari e il fotografo premiato dalla Nasa

Dario Giannobile, ingegnere siciliano: "Racconto la bellezza della mia terra"

13 feb 2022
rita bartolomei
Cronaca
Star Trail and The Eruption Cloud Above Mount Etna

Nella serata del 10 febbraio, il vulcano Etna si è risvegliato nuovamente dopo un periodo di tranquillità. Il tremore vulcanico aveva iniziato la sua lenta salita sin dalla mattinata del 10, sintomo di un possibile parossismo che, in effetti, sarebbe avvenuto nella prima serata. Subito si sono susseguite micro esplosioni con formazione di pennacchi di lava che poi sono diventate delle vere e proprie fontane.
Insieme alla lava, il vulcano ha espulso in aria notevoli quantità di cenere formando una nuvola che ha raggiunto anche i 10.000 km di altezza. In questo scatto, realizzato presso gli osservatori astronomici di Serra La Nave, installati sul vulcano, è possibile osservare la forza brutale della natura. Essa si evidenzia nella fontana di lava alta quasi un kilometro al cui interno, è possibile osservare anche un fulmine. Un secondo fulmine emerge poco più in alto nella nuvola di cenere. Due aspetti emergono preponderanti: il primo, è la forza viva della natura. Essa si contrappone al cielo stellato illuminato gentilmente dalla Luna e le cui stelle, compiono uno star trail attorno alla polare quale a volere cingere la nuvola di cenere. Il secondo, è un elemento puramente fisico ed è il modo con cui la nuvola si disperde. I singoli scatti hanno permesso di evidenziare le traiettorie delle particelle alle diverse quote. Dal basso, la nuvola compie una torsione ascensionale in senso antiorario fino a raggiungere gli strati alti dell'atmosfera dove si disperde in direzione radiale. L'immagine pertanto ci restituisce la dinamica della scena ed il senso di drammaticità dell'evento.

On the evening of 10 February, the Etna volcano awoke again after a period of tranquility. The volcanic tremor had begun its slow ascent since the morning of the 10th, a symptom of a possible paroxysm that, in fact, would have occurred in the early evening. Micro explosions followed immediately with the formation of lava plumes whi
L'eruzione dell'Etna (foto di Dario Giannobile)
Star Trail and The Eruption Cloud Above Mount Etna

Nella serata del 10 febbraio, il vulcano Etna si è risvegliato nuovamente dopo un periodo di tranquillità. Il tremore vulcanico aveva iniziato la sua lenta salita sin dalla mattinata del 10, sintomo di un possibile parossismo che, in effetti, sarebbe avvenuto nella prima serata. Subito si sono susseguite micro esplosioni con formazione di pennacchi di lava che poi sono diventate delle vere e proprie fontane.
Insieme alla lava, il vulcano ha espulso in aria notevoli quantità di cenere formando una nuvola che ha raggiunto anche i 10.000 km di altezza. In questo scatto, realizzato presso gli osservatori astronomici di Serra La Nave, installati sul vulcano, è possibile osservare la forza brutale della natura. Essa si evidenzia nella fontana di lava alta quasi un kilometro al cui interno, è possibile osservare anche un fulmine. Un secondo fulmine emerge poco più in alto nella nuvola di cenere. Due aspetti emergono preponderanti: il primo, è la forza viva della natura. Essa si contrappone al cielo stellato illuminato gentilmente dalla Luna e le cui stelle, compiono uno star trail attorno alla polare quale a volere cingere la nuvola di cenere. Il secondo, è un elemento puramente fisico ed è il modo con cui la nuvola si disperde. I singoli scatti hanno permesso di evidenziare le traiettorie delle particelle alle diverse quote. Dal basso, la nuvola compie una torsione ascensionale in senso antiorario fino a raggiungere gli strati alti dell'atmosfera dove si disperde in direzione radiale. L'immagine pertanto ci restituisce la dinamica della scena ed il senso di drammaticità dell'evento.

On the evening of 10 February, the Etna volcano awoke again after a period of tranquility. The volcanic tremor had begun its slow ascent since the morning of the 10th, a symptom of a possible paroxysm that, in fact, would have occurred in the early evening. Micro explosions followed immediately with the formation of lava plumes whi
L'eruzione dell'Etna (foto di Dario Giannobile)
La via Lattea e le cascate del fiume Oxena (foto Dario Giannobile)
La via Lattea e le cascate del fiume Oxena (foto Dario Giannobile)
La via Lattea e le cascate del fiume Oxena (foto Dario Giannobile)
La via Lattea sullo scoglio dell'Elefante a Siracusa (foto Dario Giannobile)
La via Lattea sullo scoglio dell'Elefante a Siracusa (foto Dario Giannobile)
La via Lattea sullo scoglio dell'Elefante a Siracusa (foto Dario Giannobile)
Etna, eruzione del 16 febbraio 2021 (foto Dario Giannobile)
Etna, eruzione del 16 febbraio 2021 (foto Dario Giannobile)
Etna, eruzione del 16 febbraio 2021 (foto Dario Giannobile)
Etna, eruzione del 2017 (Dario Giannobile)
Etna, eruzione del 2017 (Dario Giannobile)
Etna, eruzione del 2017 (Dario Giannobile)
Nuvole lenticolari sull'Etna (Dario Giannobile)
Nuvole lenticolari sull'Etna (Dario Giannobile)
Nuvole lenticolari sull'Etna (Dario Giannobile)
Luna piena sull'Etna (Dario Giannobile)
Luna piena sull'Etna (Dario Giannobile)
Luna piena sull'Etna (Dario Giannobile)

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?