Ecco il nuovo piano contro le pandemie. "Nell'emergenza cure solo a chi può salvarsi"

Se le risorse saranno insufficienti terapie ai pazienti che potranno trarre maggiori benefici. Il ministero della Salute: "È una bozza"

Il ministro della Salute Roberto Speranza (Ansa)

Il ministro della Salute Roberto Speranza (Ansa)

Se i servizi sanitari fossero travolti dalla pandemia e non ci fossero posti letto di terapia intensiva per tutti potrebbero essere privilegiati i pazienti con più probabilità di sopravvivere. I più giovani, quelli con meno patologie croniche. A sostenerlo è una bozza del piano pandemico 2021-2023. "In caso di pandemia, quando la scarsità rende le risorse insufficienti rispetto alle necessità – si osserva – i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori possibilità di trarne benefici. Lo squilibrio tra necessità e risorse disponibili può rendere necessario adottare criteri per il triage nell’accesso alle terapie. Non è consentito agire violando gli standard dell’etica e della deontologia, ma può essere necessario, per esempio, privilegiare il principio di beneficialità".

Nuovo Dpcm: qui gli ultimi aggiornamenti

Coronavirus Italia: il bollettino Covid del 12 gennaio

La bozza, elaborata dal dipartimento Prevenzione del ministero della Salute, sarà sottoposta alle Regioni e indica una serie di misure per fronteggiare future, possibili pandemie. Ma è il riferimento all’aspetto etico che ha subito accesso la discussione. Dal ministro della Sanità hanno sottolineato che il documento è ancora in divenire. "Il piano pandemico influenzale 2021-2023 che sta circolando – osservano – è solo una bozza informale, condivisa con i soggetti interessati e destinata a raccogliere indicazioni e modifiche".

Nuovo Dpcm gennaio: quando esce. Ecco le misure in bilico

In questo senso peraltro andava anche un documento ("Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione in condizioni eccezionali") elaborato lo scorso 29 febbraio dalla Siaarti (Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia Intensiva), che affermava: "Come estensione del principio di proporzionalità delle cure l’allocazione in un contesto di grave carenza delle risorse sanitarie deve puntare a garantire i trattamenti di carattere intensivo ai pazienti con maggiori possibilità di successo terapeutico: si tratta dunque di privilegiare la ‘maggior speranza di vita’".

In direzione di un triage a danno dei pazienti con meno probabilità di sopravvivere si erano mossi nei mesi scorsi Paesi come la Gran Bretagna e la Svezia. Una direttiva del 17 marzo rivolta agli ospedali dell’area di Stoccolma ha stabilito che "i pazienti di età superiore a 80 anni o con un indice di massa corporea superiore a 40 non avrebbero dovuto essere ammessi in terapia intensiva, perché avevano meno probabilità di riprendersi". Da notare che la maggior parte delle residenze sanitarie assistenziali svedesi non erano attrezzate per somministrare ossigeno, così che a molti ospiti è stata somministrata solo morfina per alleviare le loro sofferenze.

Se le questioni etiche sono delicatissime e hanno acceso le polemiche, in 140 pagine, la bozza indica però, innanzitutto, le strategie operative da mettere in campo: garantire mascherine e dispositivi di protezione, effettuare esercitazioni ma anche elaborare la catena di comando e provvedere a "piattaforme per il rapido sviluppo di farmaci antivirali antinfluenzali e vaccini pandemici contro virus influenzali aviari che si dimostrino in grado di passare all’uomo". Ed ancora, si prevedono misure di prevenzione e controllo, nonché le azioni di monitoraggio dell’attuazione del piano stesso. Cruciale, si indica, è pure "garantire la disponibilità di forniture annuali di vaccino contro l’influenza stagionale " e "disporre e mantenere una riserva nazionaleregionale di farmaci antivirali durante la fase inter-pandemica definendo le modalità di accesso alle riserve". Riferendosi quindi ai Piani regionali, nella bozza si sottolinea che questi "devono essere attuati in 120 giorni dall’approvazione del Piano nazionale e ogni anno va redatto lo stato di attuazione".