Roma, 6 marzo 2025 – È illesa Rosalia De Giosa, la donna di 74 anni estratta viva dalle macerie dopo quasi 25 ore di lavoro ininterrotto da parte dei soccorritori. L’anziana si è salvata grazie alla porta blindata della sua abitazione, che l’ha protetta e ha creato una camera d’aria che le ha permesso di respirare.
“Un lavoro straordinario di questi eroi”, ha commentato il sindaco Vito leccese, che ha seguito i soccorritori sul posto. “Ci sarà tempo per accertare le responsabilità di quanto accaduto. Adesso è il momento di tirare un sospiro di sollievo, abbracciare questa famiglia e insieme sperare per il meglio”, ha aggiunto.
Il crollo della palazzina di via DeAmicis a Bari è avvenuto ieri sera alle 19 circa. Probabilmente la donna, affetta da disabilità motoria, stava tentando di uscire dal suo appartamento, ma è rimasta bloccata nella tromba delle scale al momento del cedimento della palazzina.
Il sindaco: "Salvata da vigili eroi”
''Ieri sera una palazzina è crollata nel cuore della città, lasciando un'intera comunità sgomenta. Sono qui dalle 19.05 di ieri sera, insieme agli assessori della giunta, ai tecnici comunali, alle presidenti di Municipio per seguire gli interventi di soccorso e offrire il sostegno necessario. Per 24 ore ho sperato che i vigili del fuoco, che ininterrottamente hanno rimosso, pietra su pietra, i pezzi di questa catastrofe, potessero restituirci Rosalia. Ebbene, Rosalia è stata estratta viva dalle macerie pochi minuti fa, grazie al lavoro straordinario di questi eroi, non saprei come altro definirli, che sento di ringraziare dal profondo del cuore a nome di tutta la città''.
Il sindaco Vito Leccese commenta con queste parole il salvataggio dalle macerie di Rosalia De Giosa, dispersa da ieri sera dopo il crollo della palazzina di 5 piani in via De Amicis nel quartiere Carrassi del capoluogo pugliese. ''Ci sarà tempo per accertare le responsabilità di quanto accaduto", aggiunge. "Adesso è il momento di tirare un sospiro di sollievo, abbracciare questa famiglia e insieme sperare per il meglio''
Salvata la donna rimasta vigile per 25 ore
È salva la donna dispersa da ieri dopo il crollo della palazzina di 5 piani in via de Amicis a Bari. Con un eccezionale intervento durato oltre 24 ore i vigili del fuoco sono riusciti ad individuare e ad estrarre la donna, affidata ai sanitari per il trasporto in ospedale. Emozionante l’applauso liberatorio delle persone che hanno assistito all’operazione di soccorso.
“Era nella zona o del bagno o della cucina, vicino alla porta di ingresso. Pare che la porta blindata le abbia fatto da scudo, probabilmente salvandola prima che le macerie rovinassero su di lei", ha spiegato il sindaco Vito Leccese all'Adnkronos.
Soccorritori al lavoro con termocamere e droni
I vigili del fuoco non hanno potuto usare mezzi meccanici per spostare le macerie e hanno proceduto a mani nude e con l’impiego di strumentazioni avanzate come termocamere, microfoni e droni, che hanno permesso di individuare il punto esatto in cui il telefono cellulare dell’anziana vibrava quando hanno provato a telefonarle.
Le indagini della procura
Le indagini della Procura di Bari, che ha aperto un fascicolo per crollo colposo, dovranno chiarire le cause del cedimento strutturale e verificare eventuali responsabilità.
Palazzo sgomberato un anno fa
L’edificio era stato sgomberato a febbraio 2024 perché pericolante, ma – nonostante l'ordinanza comunale di sgombero – all'interno erano rimasti a vivere ancora l'anziana e due famiglie al primo piano, una era assente al momento della tragedia, l'altra è riuscita a scappare ai primi scricchiolii. Ore di apprensione per la figlia che ha dato l’allarme segnalando l’assenza della madre e continua a seguire le operazioni, tra le lacrime.
Lavori consolidamento iniziati da poco
Il palazzo, costruito una settantina di anni fa e oggetto di una sopraelevazione una cinquantina di anni fa, era stato sgomberato un anno fa dopo che era stato rilevato un problema di tenuta ad un pilastro centrale ammalorato che ieri sera ha ceduto improvvisamente. I lavori di adeguamento, del costo di circa 570mila euro, erano stati affidati a un'azienda di costruzioni di Casamassima (Bari) ed erano iniziati pochi giorni fa.
Evacuate circa 80 persone
Il sindaco di Bari ha reso noto che in tutto sono circa 80 le persone evacuate dalle palazzine adiacenti a quella crollata e di queste 14 sono state ospitate in albergo. Già ieri sera era stato allestito un punto di prima accoglienza nella vicina scuola Carlo Del Prete. Annullate oggi tutte le attività istituzionali del Comune di Bari organizzate dall'amministrazione. Anche l'europarlamentare ed ex sindaco Antonio Decaro che questa sera avrebbe dovuto incontrare in un cinema cittadino i tifosi della squadra di calcio che milita in serie B per parlare delle vicende societarie ha disdetto l'appuntamento. A seguito del crollo si sono anche registrate interruzioni idriche o riduzioni di pressione in alcuni stabili vicini alla palazzina.