Il clima estremo non porta solo morte e distruzione nei territori fragili ma sta mettendo a rischio il tessuto produttivo del Paese danneggiando le imprese che rischiano di fallire in attesa degli aiuti per le catastrofi. Per questo il governo ha deciso di intervenire con la legge di bilancio: dall’anno prossimo le aziende avranno l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le catastrofi naturali, pena l’esclusione da qualunque aiuto statale. E le assicurazioni non potranno rifiutarsi di garantire contro le catastrofi, altrimenti saranno costrette pagare multe dai 200mila al milione di euro. Ma il rischio di dover pagare risarcimenti miliardari non se lo assumeranno da sole: a loro volta potranno riassicurarsi presso Sace, cedendo al veicolo statale il 50% di quel rischio a fronte del pagamento di un premio. Dunque le imprese dovranno assicurare terreni, fabbricati e macchinari, entro il 31 dicembre 2024, per coprirsi dai danni causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
CronacaDiktat alle imprese. Scatterà nel 2024: "Polizze obbligatorie contro le calamità"
Diktat alle imprese. Scatterà nel 2024: "Polizze obbligatorie contro le calamità"
Il governo interviene con la legge di bilancio: le imprese dovranno assicurare terreni, fabbricati e macchinari contro catastrofi naturali, pena l'esclusione da aiuti statali. Le assicurazioni potranno riassicurarsi presso Sace.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Filippo Turetta andava dallo psicologo, una seduta programmata anche il 17 novembre
Cronaca
Prof trovato morto a Tortona, il giallo di Giuseppe Molaro
Cronaca
Meredith, divieto di avvicinarsi alla ex compagna per Rudy Guede: maltrattamenti. Sollecito: “Non è cambiato”
Cronaca
Cos’è l'oblio oncologico e cosa prevede
Cronaca
Donna sfregiata al viso ad Agrigento, il marito ribalta le accuse: “Io aggredito”. Ma gli inquirenti non credono alla sua versione