Per approfondire:
Che l’uscita dal tunnel della pandemia sia sempre più vicina in Europa lo dimostra la situazione Oltremanica. E lo attesta a suo modo l’Organizzazione mondiale della sanità, in passato mai tenera con la strategia anti-Covid di Londra. Poche restrizioni, pub e stadi affollati, mascherine indossate solo dove strettamente necessario. Una ricetta funzionale a far circolare il virus per suscitare l’immunità di gregge (si stima che, non solo per merito della profilassi, oggi il 95% dei britannici abbia sviluppato gli anticorpi). Covid e picco contagi: l'ottimismo degli esperti. Ma dalla Finlandia incognita Omicron 2 Italia, i dati Covid del 19 gennaio: contagi, morti e ricoveri Crisanti: l'immunità ora è possibile. "Meno regole con Omicron" Senz’altro una soluzione ad alto rischio con dominante la variante Delta, la più virulenta, meno con Omicron. Assai contagiosa, certo, ma poco aggressiva e in grado di immunizzare chi ne è colpito anche dalle altre varianti. Tradotto, sembrerebbe in grado di trasformare la pandemia in endemia. "Guardando le cose dal punto di vista del Regno Unito, sembra che ci sia luce in fondo al tunnel dell’emergenza Coronavirus", ha dichiarato David Nabarro, emissario speciale dell’Oms per il dossier Covid. Il referente è stato citato dai media inglesi a proposito della prospettiva, ipotizzata negli ultimi giorni anche da esponenti della comunità accademica britannica, che il Regno Unito possa esser il primo Paese d’Europa a uscire dalla pandemia per entrare in una fase endemica più gestibile dell’infezione dopo l’apparente superamento del picco di casi alimentati dalla variante Omicron. Brasile: vaccino per adulti a 50 bimbi. Alla maggior parte dosi scadute Parole, quelle di Nabarro, accolte con favore da chi vuole un allentamento ulteriore delle restrizioni, come il premier britannico Boris Johnson, ma smorzate dai massimi vertici dell’Oms. "La pandemia non è assolutamente vicina alla fine e con l’incredibile crescita di Omicron ...
© Riproduzione riservata