Covid in Italia: oltre 36mila casi nell’ultima settimana, ma la crescita rallenta

Il monitoraggio dal 14 al 20 settembre. Aumentano anche i ricoveri in area medica e in terapia intensiva

Test per la rilevazione del Covid (Ansa)
Test per la rilevazione del Covid (Ansa)

Roma, 22 settembre 2023 - Crescono ancora i casi di Covid-19 in Italia, anche se l'aumento risulta più contenuto rispetto alla settimana scorsa. Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute, infatti nel periodo dal 14 al 20 settembre si registrano 36.777 casi, in crescita del 17,3% (l'aumento della scorsa settimana era stato invece del 44,4% con 30.777 nuovi contagi). 

Approfondisci:

Vaccino Covid, Ema: efficace con variante Eris. “Raccomandato anche alle donne in gravidanza”

Vaccino Covid, Ema: efficace con variante Eris. “Raccomandato anche alle donne in gravidanza”

Ricoveri e terapie intensive

Lieve aumento anche per i ricoveri in area medica e in terapia intensiva, la cui occupazione passa rispettivamente dal 3,8% al 4,1% (più 0,3 punti percentuali) e dallo 0,9% all'1,0% (più 0,1 punto percentuale). Ora nei reparti ordinari i pazienti sono 2.533 (erano 2.378) e nelle terapie intensive sono 91 (erano 76). L'Emilia Romagna è in testa con 466 posti letto occupati in area medica, seguita dal Veneto con 236, la Toscana con 204, la Lombardia con 196, il Piemonte con 195 e il Lazio con 191. In terapia intensiva invece in testa c’è la Calabria con 12 ricoveri, seguita con 11 da Emilia Romagna e Lazio.

I morti

I morti sono stati 117, con una variazione di +18,2% rispetto alla settimana precedente, quando erano stati 99. I tamponi sono stati 232.664, il 12,5% in più rispetto alla settimana precedente (206.748). Il tasso di positività è in rialzo dello 0,6% e arriva al 15,5%.

Incidenza e indice di trasmissibilità

L'incidenza sale a 61 casi per 100mila abitanti (era 52 per 100mila sette giorni fa). La più elevata viene registrata nel Veneto (93 casi per 100mila abitanti) e la più bassa in Sicilia (14 casi per 100mila abitanti). L'indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero ospedaliero al 12 settembre è pari a 1,08, in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente (1.20), ma ancora sopra la soglia epidemica di 1 al 5 settembre", conclude il report.