Sabato 21 Giugno 2025
REDAZIONE CRONACA

Come si svolgerà la messa di insediamento di Papa Leone XIV: a che ora inizia, le letture e i riti

L’appuntamento è per domenica 18 maggio. Prima della celebrazione il pontefice farà un giro tra i fedeli in Piazza San Pietro con la papamobile, alla fine incontrerà le delegazioni straniere

Come si svolgerà la messa di insediamento di Papa Leone XIV: a che ora inizia, le letture e i riti

Città del Vaticano, 16 maggio 2025 – Piazza San Pietro si prepara alla messa di insediamento di Papa Leone XIV, che si svolgerà domenica 18 maggio a partire dalle ore 10. La piazza però sarà aperta per permettere l'afflusso dei fedeli a partire dalle 6 di mattina (prevista la presenza di 250mila persone), mentre alle 9 è previsto un giro del pontefice in papamobile per salutarli.

Dopo il giro tra i fedeli, Leone XIV si recherà in Basilica alla tomba di Pietro, dove ci saranno il Pallio, l'Anello del pescatore, la preghiera. Accompagnato dai patriarchi cattolici di rito orientale, Prevost uscirà quindi in processione verso la piazza dove si svolgerà la celebrazione.

Dopo la liturgia della Parola, si svolgerà il rito della consegna del Pallio e dell'Anello del pescatore. Quindi Leone XIV benedirà l'assemblea con il Libro dei Vangeli, mentre si acclamerà in greco: "Ad multos annos!".

Dopo, il simbolico ‘rito dell'obbedienza’ prestata al Papa da dodici rappresentanti di tutte le categorie del popolo di Dio, provenienti da varie parti del mondo, con la celebrazione che proseguirà con l'omelia di Prevost, molto attesa perché conterrà le linee programmatiche del suo pontificato. Quindi verrà cantato il ‘Credo’, al quale segue la preghiera dei fedeli con cinque invocazioni, in portoghese, francese, arabo, polacco e cinese. 

Dopo l’Eucarista e prima di concludere la celebrazione, il Papa pronuncerà una breve allocuzione e dopo il canto del Regina Caeli impartirà la benedizione solenne.

VATICAN AUDIENCE
Papa Leone XIV durante il giubileo delle Chiese Orientali (Ansa)

Quali saranno le letture

Le letture della messa di inizio pontificato parleranno della missione di Pietro. La prima, tratta dagli Atti degli Apostoli, sarà quella in cui Pietro annuncia che Cristo è "la pietra scartata dai costruttori", mentre la seconda lettura, tratta dalla prima lettera di Pietro, sottolinea ancora il legame che intercorre tra Pietro stesso, la Chiesa di Roma e il ministero del suo successore.

Infine, il brano evangelico è tratto dal Vangelo di Giovanni e contiene, dopo la risurrezione del Cristo, la triplice domanda fatta a Simon Pietro sul suo amore verso il risorto con la triplice risposta affermativa che funge da "riparazione" al triplice tradimento del capo degli apostoli dopo la cattura di Cristo.

Il Regina Coeli e l'incontro con le delegazioni

La recita del Regina Coeli non sarà fatta dal Palazzo apostolico ma nella stessa piazza San Pietro. Dopo la recita mariana il Papa, all'interno della Basilica, davanti all'Altare della Confessione, saluterà le delegazioni estere presenti. Non si ha ancora la lista completa delle delegazioni, ma le prime nell'ordine "saranno Italia, Stati Uniti e Perù, secondo quanto reso noto dal direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.