
Come il terremoto in Irpinia
È stato il movimento della placca nordafricana a generare il terremoto in Marocco, con il meccanismo che ha portato alla formazione dell’Atlante, la grande catena montuosa che separa il deserto del Sahara dall’oceano Atlantico. "È stato un terremoto estremamente energetico – osserva il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Carlo Doglioni –, quasi equivalente al sisma in Irpinia del 1980, ma non al livello di quello in Turchia del febbraio 2023 che ha provocato la distruzione di 200mila edifici e 50mila morti, su un’area di 50mila chilometri quadrati". Nel caso del Marocco, puntualizza lo studioso, "la superficie coinvolta è inferiore".
Potrebbe interessarti anche
Politica
Meloni e i conti del Paese: "Altri 14 miliardi di deficit per aiutare le famiglie". Pesa la zavorra del superbonus
Politica
Giro di vite sui migranti. Strutture speciali per le donne. Irregolari, espulsioni più facili
Politica
Picierno e le alleanze del Pd: "Il M5s non pensi ai sondaggi. Dal Pnrr all’autonomia, sono tante le sfide comuni"
Cronaca
Omicidio Regeni, la Consulta sblocca il processo contro gli 007 egiziani
Cronaca
Alpinismo, primati e fair play: "Messner è il re degli ottomila". Viesturs rinuncia al Guinness