Per approfondire:
Un regalo di Natale per rilanciare i consumi. Il governo ce la sta mettendo tutta per salvare il salvabile delle festività (e delle spese) di fine anno, giocando anche la carta dell’extra cashback: un bonus fino a 150 euro destinato a chi fa acquisti con moneta elettronica per almeno 1.500. L’omaggio dovrebbe arrivare subito, già a fine dicembre, e si sommerà agli altri due incentivi previsti dall’esecutivo per spingere gli italiani ad abbandonare il contante. Ovvero, il "cashback" da 300 euro all’anno e pari al 10% per le spese sostenute dal consumatore (fino ad almeno 3mila euro). Coronavirus, il bollettino del 24 novembre E il super cashback, un premio di 3mila euro per i primi centomila cittadini che si registreranno sulla piattaforma per il tracciamento dei pagamenti elettronici e che avranno eseguito almeno 50 operazioni di pagamento nel corso dell’anno. Insomma, cumulando tutti i rimborsi, per i consumatori i vantaggi potrebbero lievitare fino a 3.450 euro. I tempi del decreto attuativo del ministero dell’Economia sono ormai agli sgoccioli: il provvedimento dovrebbe arrivare entro questa settimana, con una dote di 3 miliardi per il 2021 e altrettanti per il 2022. Ma vediamo, nel dettaglio. Come funziona il cashback Potranno accedere all’incentivo tutti i maggiorenni residenti in Italia per gli acquisiti effettuati come consumatori. In sostanza non sono contemplate le spese con carte di credito aziendali o effettuate nell’ambito dell’esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale. Per ottenere i ristori si dovrà pagare con carta di credito, bancomat, o con le app che sostituiscono il contante e che possiamo trovare sugli smartphone più diffusi. Saranno esclusi gli acquisti online, proprio per venire incontro alle richieste dei commercianti, una delle categorie più colpite dalla stretta anti-Covid. App Io: come accedere I consumatori dovranno prima di tutto registrarsi al programma cashback iscrivendosi all’app Io, ovvero alla piattaforma ...
© Riproduzione riservata