Per approfondire:
Un mercato parallelo e milionario dei vaccini per rifornire direttamente le Regioni, anche attraverso canali esteri? È l’ipotesi su cui sta lavorando la procura di Perugia dopo che un commercialista di Messina si è spacciato come intermediario di AstraZeneca per la vendita delle dosi alla Regione Umbria, e non solo. I carabinieri del Nas – guidati dal procuratore capo, Raffaele Cantone – hanno acquisito presso la struttura commissariale di Domenico Arcuri, all’Agenzia italiana del farmaco e alla Regione Veneto i documenti di approvvigionamento dei vaccini attualmente sul mercato, le modalità di distribuzione alle Regioni e le istanze inoltrate ai fini dell’approvvigionamento diretto. Vaccini, scende in campo l'Esercito: "Operazione pronta" Pfizer gela Zaia: vendiamo solo agli Stati Moderna, verso un vaccino contro le varianti Gli accertamenti, in particolare, mirano a verificare l’ipotesi dell’esistenza di una possibile rete di cui faceva parte il commercialista siciliano, incensurato e non conosciuto come truffatore di basso cabotaggio, ma attualmente indagato per tentata truffa e sostituzione di persona. Il materiale acquisito, insieme all’esito delle perquisizioni svolte nell’abitazione e nello studio del fantomatico intermediario, compresi i tabulati telefonici del cellulare, sono ora al vaglio dei militari della salute per tracciare i contatti del professionista. Tutto inizia il 28 gennaio scorso quando il commercialista prende contatti con Palazzo Donini, sede dell’esecutivo umbro ora alle prese con il terrore-varianti, e si dice in grado di fornire i vaccini di AstraZeneca che saranno approvati proprio il giorno seguente da Aifa. La Regione Umbria però intuisce che c’è qualcosa di anomalo nell’offerta e informa i Nas del tenente colonnello Giuseppe Schienalunga. Di lì l’avvio di un’indagine che porta alla denuncia del quarantenne. Covid, Liliana Segre vaccinata Ma la partita-vaccini è ben più ampia, non solo a livello nazionale. Man mano che passano i giorni e le Regioni lamentano forniture a singhiozzo ...
© Riproduzione riservata