Domenica 20 Luglio 2025
REDAZIONE CRONACA

Italia stretta tra caldo record e maltempo: morti e danni. Blackout a Bergamo e Firenze: ipotesi picco consumi. Stop ai treni tra Parigi e Milano

Nuova frana a San Vito di Cadore. Malore per due operai a Vicenza, uno è in coma. Ieri nel Torinese un 70enne è annegato nel rio Frejus esondato, nel Bolognese un 47enne è stato vittima di un malore in un cantiere. Un decesso anche a Palermo. Bologna porta 110 alberi nelle piazze come azione di ‘pronto intervento’. Interruzioni

Italia stretta tra caldo record e maltempo: morti e danni. Blackout a Bergamo e Firenze: ipotesi picco consumi. Stop ai treni tra Parigi e Milano

Roma, 1 luglio 2025 – Italia stretta nella morsa di caldo e maltempo, sotto forma di potenti temporali. Pioggia e alte temperature hanno fatto 2 morti ieri in Italia: nel Torinese un 70enne è annegato nel rio Frejus esondato; nel Bolognese un 47enne è stato vittima di un malore in un cantiere. Una vittima oggi a Palermo. E sarebbe stato il caldo la causa anche del crollo di una delle maxi insegne 'Generali' su un grattacielo di Milano. Oggi allerta gialla per maltempo in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Stop ai treni tra Parigi e Milano per violenti termporali. Nuova colata detritica a San Vito di Cadore, difficile l’accesso a Cortina. Campobasso si aggiunge oggi alle 17 città da bollino rosso. Consumi elettrici alle stelle. Nel pomeriggio un blackout, probabilmente dovuto al sovraccarico dei consumi e alla dilatazione dei cavi per il caldo, ha interessato la città di Bergamo. Stessa cosa è avvenuta a Firenze.

Approfondisci:

Lombardia nella morsa del maltempo: frane e torrenti esondati in Valtellina e Valcamonica

Lombardia nella morsa del maltempo: frane e torrenti esondati in Valtellina e Valcamonica

Le notizie di oggi

18:51
Blackout anche nell'hinterland di Milano

Anche in diversi comuni della fascia metropolitana intorno a Milano hanno registrato dei blackuot sempre legati all'intenso utilizzo di aria condizionata per far fronte alle eccezionali temperature.

 

17:47
Grandinate violente nella zona nord di Torino

Forti temporali e grandinate, con chicchi di piccole dimensioni, si sono abbattuti nella zona dell'estrema periferia nord-orientale dell'abitato di Torino. Si è trattato di fenomeni fortemente localizzati: a Settimo Torinese, centro abitato alle porte del capoluogo, pioggia e vento hanno interessato soltanto la zona chiamata Borgo Nuovo. Quanto a Torino, le segnalazioni sono giunte dalla zona Barca e dal quartiere Falchera. 

17:01
Il Ministero della Salute: "Attenersi alle indicazioni contro il caldo"

Il ministero della Salute "rinnova l'invito ai cittadini a seguire con attenzione le indicazioni di prevenzione per il caldo, a consultare i bollettini meteo‑sanitari disponibili sul sito istituzionale www.salute.gov.it, e a prendersi cura delle persone più esposte, come anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e lavoratori esposti al sole". Lo sottolinea lo stesso dicastero in una nota. Con il Sistema nazionale di prevenzione del caldo, attivo dal 26 maggio, ricorda il ministero, sono stati "rafforzati monitoraggio, assistenza e comunicazione per proteggere la popolazione più vulnerabile"

16:24
Calderone: domani protocollo per lavoro i caso di caldo estremo

Arriva il protocollo quadro tra ministero del Lavoro, imprese e sindacati per per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. È stata infatti convocata per domani pomeriggio alle ore 17 la riunione al ministero in via Flavia nella quale si procederà alla sottoscrizione del protocollo sul caldo alla presenza della ministra Marina Calderone.

16:03
Blackout a Firenze

Un blackout sta interessando anche la città di Firenze. I problemi, anche in qesto caso, potrebbero essere legati ai consumi elevati per mantenere in funzione i condizionatori.

 

15:52
Bergamo, Enel: "Dilatazione dei cavi elettrici per il caldo potrebbe essere fra la cause del blackout"

Enel ha fatto sapere di essere al lavoro per ripristinare la corrente e che il problema riguarda la linea di media tensione: la causa potrebbe essere legata al caldo delle ultime ore, "che portano a un surriscaldamento e alla dilatazione dei cavi elettrici, senza contare l'utilizzo dei climatizzatori che sovraccaricano la rete". Già questa mattina il blackout aveva interessato il borgo storico di Città Alta, mentre nel pomeriggio varie zone del centro e l'area dello stadio Gewiss.

15:49
Bergamo, persone bloccate negli ascensori

Diverse zone del centro di Bergamo sono interessate da oggi pomeriggio da un blackout che ha causato lo spegnimento anche dei semafori. Senza elettricità diversi negozi e attività artigianali, oltre alle abitazioni private: diverse persone sono rimaste bloccate negli ascensori.

15:13
Bergamo, elettricità saltata: ipotesi picco di consumi

Alle 16.23 è saltata l'elettricità nella zona centrale di Bergamo. Condizionatori e computer spenti negli uffici, niente elettricità in casa (e connessioni wi-fii) e problemi anche per il traffico visto che numerosi semafori sono andati in tilt.

14:58
Blackout a Bergamo

Un black out ha colpito la città lombarda di Bergamo. All'origine dell'interruzione di elettricità potrebbero esserci problemi legati alle condizioni meteorologiche estreme: gran caldo e temporali forti nella fascia alpina. Fatto sta che uffici e abitazioni senza rimaste senza elettricità. Ne deriva che: condizionatori e ventilatori, oltre agli altri elettrodomestici, spenti.

 

14:40
Malore per due operai, uno è in coma

Due operai sono stati colti da malore per il caldo o per esalazioni mentre stavano lavorando in una buca, a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza. L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15.30. Uno dei due operai, in coma, è stato sottoposto a rianimazione, intubato e portato in elicottero all'ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (Vicenza). Sul posto sono intervenuti i carabinieri assieme allo Spisal dell'azienda sanitaria e il Suem 118. 

12:32
Donna sviene sul Duomo di Milano

Una turista cinese originaria di Shanghai di 66 anni è stata soccorsa stamane dai vigili del Fuoco di Milano mentre si trovava sulla Terrazza principale del Duomo in compagnia del figlio e del nipote. La donna, complice il forte caldo che in questi giorni si sta abbattendo anche a Milano, ha perso improvvisamente i sensi causa anche un evidente stato di disidratazione. Leggi l'articolo

Una turista cinese originaria sviene sul Duomo di Milano (Dire)
Una turista cinese originaria sviene sul Duomo di Milano (Dire)
12:15
Bologna porta 110 alberi nelle piazze

L'amministrazione comunale di Bologna mette in campo un'azione di 'pronto intervento' contro l'allerta caldo: la collocazione di 110 alberi in vaso in sette piazze del centro, nell'arco di dieci giorni, per aumentarne le zone d'ombra nei prossimi tre mesi. Per autorizzare queste installazioni il sindaco Matteo Lepore firmerà a breve un'ordinanza contingibile e urgente, spiega in conferenza stampa la vicesindaca Emily Clancy. La distribuzione di queste 110 piante nelle piazze, in pratica, ne anticiperà l'utilizzo rispetto alla loro prevista piantumazione nei giardini dei nidi e delle scuole dell'infanzia: operazione che sarà effettuata a settembre, una volta concluso il progetto legato all'ordinanza. Leggi l'articolo

Italia stretta tra caldo record e maltempo: morti e danni. Blackout a Bergamo e Firenze: ipotesi picco consumi. Stop ai treni tra Parigi e Milano
12:13
Temporali in agguato

Sviluppo di imponenti temporali nell'Appennino settentrionale.

Approfondisci:

Temporali in Emilia Romagna: ma il caldo non concede tregua (per ora)

Temporali in Emilia Romagna: ma il caldo non concede tregua (per ora)
Il radar meteo dell'Emilia Romagna
Il radar meteo dell'Emilia Romagna
10:26
Consumi elettrici alle stelle

I consumi elettrici in questi giorni sono vicini ai massimi dell'anno, toccati il 26 giugno scorso nel primo pomeriggio con un picco che ha superato i 55 giga. Questa mattina alle 10 e 45 i consumi elettrici, secondo i dati di Terna, erano a quota 53,35 Gigawatt. Lo scorso anno il picco della domanda si era registrato con un massimo che sfiorava i 58 giga. Più alti i picchi dell'estate 2023 a 58,75 Gigawatt.

I consumi elettrici sul sito di Terna
I consumi elettrici sul sito di Terna
09:41
Una donna muore a Palermo

Una donna di 53 anni è morta a Bagheria mentre passeggiava ieri nel pomeriggio in via Aiello. Secondo quanto si apprende la donna, che soffriva di patologie cardiache, è stata colta da malore per il gran caldo, ha perso i sensi ed è svenuta sul marciapiede. Per la signora non c'è stato nulla da fare. I sanitari del 118 hanno cercato di rianimarla. Sono intervenuti i carabinieri. La salma è stata restituita alla famiglia per celebrare i funerali.

Approfondisci:

Quando il caldo estremo mette a rischio la salute: sintomi e pericoli da conoscere. Attenzione alle torride “notti tropicali”

Quando il caldo estremo mette a rischio la salute: sintomi e pericoli da conoscere. Attenzione alle torride “notti tropicali”
08:50
Le città da bollino rosso

Dopo una fine di giugno rovente, anche luglio si apre all'insegna dell'allerta caldo: oggi sono 17 le città da bollino rosso, e domani saranno 18. Il ministero della Salute spiega che si tratta di Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo. A queste allerte massime si aggiungono quattro bollini color arancione (livello di allerta 2): Campobasso, Napoli, Venezia, Viterbo. Domani anche Campobasso passerà al bollino rosso.

Approfondisci:

Come adattare la propria routine al caldo estivo: idratazione, sonno e alimentazione

Come adattare la propria routine al caldo estivo: idratazione, sonno e alimentazione
08:48
Il cardiologo: "Il caldo può uccidere"

Il "caldo può uccidere, bene hanno fatto alcune Regioni per arginare l'emergenza, studiando dei provvedimenti per impedire di lavorare all'aperto nelle ore più calde. Gli operai nei cantieri con queste temperature estreme si disidratano e sono soggetti a colpi di calore. Nella morsa dell'afa si perdono sali minerali e dal punto di vista cardiovascolare tutto questo può causare aritmie gravi". Così all'Adnkronos Salute Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all'Università Cattolica di Roma. "Soprattutto per coloro che soffrono di ipertensione o scompenso cardiaco - spiega Rebuzzi - e per questo motivo assumo farmaci per il cuore e la pressione, la disidratazione e l'abbassamento improvviso e significativo della pressione possono causare aritmie gravi. Questi pazienti possono perdere i sensi, cadere e sbattere la testa a causa del troppo caldo. Da qui la raccomandazione di evitare di uscire nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 18, e di bere molta acqua". Devono fare "molta attenzione anche le persone che assumono betabloccanti (per cardiopatia ischemica) o gli Ace-inibitori", una classe di farmaci ampiamente usati per trattare l'ipertensione, l'insufficienza cardiaca, e alcune malattie renali, "e da tutti coloro che hanno avuto un infarto", perché "parliamo di terapie che abbassano la pressione. Quindi se questi pazienti si espongono al sole e alle alte temperature la vasodilatazione abbassa ancora di più la pressione". E se la pressione arteriosa tende a scendere nelle persone anziane e cardiopatiche va rivista e ridotta la quantità di farmaci, ovviamente sempre dietro controllo medico" conclude.

07:42
Stop ai treni Parigi-Milano

Il traffico ferroviario è stato interrotto ''almeno per diversi giorni'' tra Parigi e Milano dopo i violenti temporali che hanno colpito la valle della Maurienne, nelle Alpi francesi: è quanto annuncia la Sncf, la compagnia ferroviaria francese. Leggi l'articolo

Approfondisci:

Il caldo record fa chiudere la cima della Torre Eiffel

Il caldo record fa chiudere la cima della Torre Eiffel
07:33
Le previsioni meteo

Un vasto anticiclone si sta estendendo tra Mediterraneo ed Europa, dove porta temperature molto elevate. Le condizioni meteo nella giornata odierna saranno per lo più asciutte in Italia, a eccezione di qualche acquazzone e temporali pomeridiano in sviluppo soprattutto sulle zone alpine. Prossimi giorni con poco da segnalare, ondata di caldo che proseguirà senza sosta ma anche instabilità specie sulle regioni settentrionali, a causa di un graduale calo dei valori di geopotenziale. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano che con l'arrivo del primo weekend di luglio una vasta saccatura si muove verso l'Europa occidentale, mentre i massimi dell'alta pressione si sposterebbero verso l'Atlantico. Entro l'inizio della prossima settimana questa potrebbe raggiungere il Mediterraneo portando un calo termico e temporali sparsi, al momento però è solo una tendenza da confermare con i prossimi aggiornamenti.

 

07:03
Nuova colata detritica a San vito di Cadore

Una ennesima colata di fango e sassi si è staccata dopo la mezzanotte dalla Croda Marcora, scendendo verso l'abitato di San Vito di Cadore (Video). Ne dà notizia l'assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin. La massa detritica, imponente, ha invaso la carreggiata della statale 51 di Alemagna, che collega la pianura a Cortina D'Ampezzo, che è quindi bloccata. Non si registrano invece conseguenze a persone o alle abitazioni.

Una ennesima colata di fango e sassi si è staccata dopo la mezzanotte dalla Croda Marcora, scendendo verso l'abitato di San Vito di Cadore, Belluno (Ansa)
Una ennesima colata di fango e sassi si è staccata dopo la mezzanotte dalla Croda Marcora, scendendo verso l'abitato di San Vito di Cadore, Belluno (Ansa)