Per approfondire:
Roma, il 14 settembre 2020 - Il nuovo bollettino sull'epidemia da Coronavirus in Italia, dopo la lieve frenata dei contagi di ieri , anche oggi registra un calo dei nuovi positivi (con una diminuzione dei tamponi), ma aumentano i morti. Intanto, l'Italia sembra rialzarsi. Stamattina, infatti, è stato un nuovo inizio per oltre 5,5 milioni di studenti italiani , che hanno di nuovo sentito suonare la prima campanella , dopo lunghi mesi di lezioni a distanza. "Finalmente un bel suono" è stato il commento del sindaco di Codogno. Un'entusiasmo confermato dal premier Conte , che racconta di aver accompagnato anche lui il figlio alle scuole medie. E sempre nella mattinata anche Sivio Berlusconi è stato dimesso dal San Raffaele, dopo aver vinto "la prova più pericolosa della mia vita". Insomma, note di speranza dal nostro paese, mentre nel resto del mondo la pandemia corre e l' Oms avverte: "A ottobre e novembre ci sarà una mortalità più elevata". I contagi hanno superato oggi la soglia dei 29 milioni e il direttore dell'Organizzazione ha ricordato di "evitare di salutarsi con i gomiti" , per mantenere il distanziamento, e preferire "una mano sul cuore".
Coronavirus, Pts: "Stop a doppio tampone negativo per fine contagiosità"
Covid, il bollettino del 14 settembre
Secondo gli aggiornamenti del ministero dalla Salute oggi 1.008 casi e 14 morti . Rispetto al giorno precedente sono stati effettuati 26mila tamponi in meno (45.309 nelle 24 ore in esame). Il numero dei casi totali sale così a 288.761, mentre i decessi a 35.624. Tra le Regioni la Basilicata è l'unica a non far segnare nuovi casi, mentre la regione con più casi oggi è il Lazio , 181 nuovi contagi, seguita da Emilia Romagna (127) e Lombardia (125). Tutte le altre regioni sono sotto i 100 nuovi casi. Le persone attualmente positive sono 39.187, con un aumento di 678 in un giorno (ieri +1.006). Mentre salgono ancora i ricoveri : quelli in regime ordinario sono 80 in più, 2.122 in tutto, e le terapie intensive salgono di altre 10 unita' e sfiorano le 200 (per l'esattezza sono 197). I pazienti in isolamento domiciliare sono 36.868, 588 in più di ieri. Infine, l'indice dei positivi sui tamponi effettuati, che sale al 2,22% (ieri 2,02%).
I numeri delle Regioni
Lombardia, 125 casi
In Lombardia oggi si sono registrati 125 casi , di cui 12 'debolmente positivi' e 4 a seguito di test sierologico, e 2 morti. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi salgono a 16.901. I tamponi effettuati sono stati 7.931 (totale complessivo: 1.830.924), con un rapporto rispetto ai contagi dell'1,57%. I guariti/dimessi sono 64 (totale 77.715, di cui 1.388 dimessi e 76.327 guariti), i pazienti in terapia intensiva restano 28, mentre i ricoverati salgono di 10 unita' a 262.
Emilia-Romagna
Altri 127 casi di positività in Emilia- Romagna . Di questi 65 sono asintomatici, 74 già in isolamento al momento del tampone (ne sono stati fatti 4.849) e 51 nell'ambito di focolai già noti. Sono 28 i nuovi contagi collegati a rientri dall'estero, 5 da altre regioni. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 40 anni, mentre non si è registrato nessun decesso. Aumentano però i ricoveri: sono 18 I pazienti in terapia intensiva, uno più di ieri e 165 quelli negli altri reparti Covid (+9). Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (20), Piacenza (19), Ravenna (19), Reggio Emilia (18), Modena (15) e Parma (11
Lazio, nuovo balzo
Aumenta il numero di nuovi positivi nel Lazio. "Su 9mila tamponi oggi si registrano 181 casi ", rende noto l'assessore alla Sanità regionale, Alessio D'Amato. Ieri i nuovi casi erano stati 143 su quasi 10mila tamponi. Dei 181 casi di oggi, precisa D'Amato, 95 sono a Roma . Non si è registrato alcun decesso.
Toscana: 59 contagi e un decesso
In Toscana sono 13.173 i casi di positività al Coronavirus, 59 in più rispetto a ieri. L'età media dei casi odierni è di 43 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 70% è risultato asintomatico, il 18% pauci-sintomatico. Delle 59 positività odierne, 1 caso è ricollegabile a rientri dall'estero, 2 casi riferibili a cittadini residenti fuori regione. Il 49% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso. Oggi si registra anche un nuovo decesso, a Prato : si tratta di un uomo di 51 anni. In totale da inizio pandemia sono 1.150 i pazienti deceduti. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 9.523 (72,3% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 633.578, 3.377 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 2.500, +1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 100 (3 in più rispetto a ieri), di cui 18 in terapia intensiva (1 in più).
Campania, 90 positivi
In Campania sono 90 i positivi al Coronavirus nelle ultime 24 ore, di cui 10 casi di rientro da fuori regione o connessi a precedenti positivi da rientro; 26 i guariti e un decesso. A comunicarlo l'Unità di crisi della Regione. Il totale dei contagi, da inizio pandemia, sale a 9.215 e il numero delle persone decedute è, attualmente, 452. I guariti sono 4.759 di cui 4.755 completamente guariti e 4 clinicamente guariti.
Le altre regioni
Nelle Marche oggi 11 nuovi positivi al Covid, ma un terzo dei tamponi in meno. Tre casi anche in Basilicata , mentre sono 61 in Puglia e due decessi. In Sardegna , invece, 54 nuovi contagi. Un solo caso in Abruzzo e 6 in Valle d'Aosta.
Le altre notizie
Inizio scuola. Scuolabus, ingresso in classe, ricreazione: i momenti critici
Inizio scuola, l’appello di Vasco Rossi: "Restate aggrappati al vostro futuro"
© Riproduzione riservata