Bimba uccisa a Catania: la tragedia di Medea e quei delitti contro natura

Negli ultimi vent'anni oltre 480 bambini sono stati uccisi dai genitori: la piccola Elena è l'ultima vittima, ma non è di certo l'unica

Roma, 14 giugno 2022 - Elena Del Pozzo, la bambina scomparsa a Catania e ritrovata morta questa mattina, non è né la prima, né purtroppo sarà l'ultima bimba uccisa dalla madre Una tragedia, quella di Mascalucia, che non costituisce affatto un evento isolato. In vent'anni oltre 480 bambini sono stati uccisi dai genitori, sei su dieci dalla madre. Quali possono essere le cause di un atto così efferato? E cosa può e deve fare la società per affrontare questo problema - a quanto pare - più diffuso di quanto pensassimo?

Elena Del Pozzo all'asilo con la madre: il video delle telecamere di sorveglianza

Il nonno paterno di Elena Del Pozzo dietro il feretro della nipotina (Ansa)
Il nonno paterno di Elena Del Pozzo dietro il feretro della nipotina (Ansa)
Approfondisci:

Elena Del Pozzo uccisa dalla madre, la ricostruzione del delitto

Elena Del Pozzo uccisa dalla madre, la ricostruzione del delitto

Dal delitto di Cogne a Elena Del Pozzo

Durante gli ultimi vent'anni numerose notizie di madri (e padri) che hanno ucciso i propri figli hanno suscitato straordinaria attenzione mediatica, per poi essere dimenticate nel giro di un paio di giorni. Uno dei casi più famosi è quello dell'omicidio di Cogne. Il 30 gennaio 2002 Annamaria Franzoni chiamò il 118 dicendo che suo figlio di tre anni, Samuele, vomitava sangue. Le ipotesi iniziali di un aneurisma o di un trauma da caduta vennero smentite, e i soccorritori constatarono che le ferite sul corpo del figlio erano frutto di un atto violento. L'autopsia stabilì come causa del decesso almeno dicassette colpi sferrati con un corpo contundente: Samuele fu pestato a morte, e secondo il tribunale proprio da sua madre.Franzoni fu condannata, ma ha sempre negato l'infanticidio.

Nel maggio 2002 a Valfurva, Loretta Zen uccise la piccola Vittoria, di 8 mesi, dopo averla messa nel cestello della lavatrice e attivato il lavaggio. Fu il padre, una volta rientrato a casa con l'altra figlia di 11 anni, a scoprirlo. Nel 2014, alla stazione dei Carabinieri di Santa Croce Camerina si presenta Veronica Panarello per denunciare la scomparsa del figlio, Loris Andrea Stival. La donna racconta di aver accompagnato il figlio a scuola quella mattina, ma nessuno lo ha mai visto entrare. La sera viene ritrovato il cadavere del bambino in un canalino nella periferia della città. Dopo una serie di false accuse lanciate nei confronti del suocero, Panarella - che in realtà aveva strangolato suo figlio con delle fascette di plastica - è stata condannata all'ergastolo. Diverso tempo dopo ha ammesso il delitto. Nel 2014 sono stati registrati 39 figlicidi - uno ogni 10 giorni

Nel 2018 ad Aosta un'infermiera di 48 anni, Marisa Charrère, ha ucciso i figli Nissen e Vivien con un'iniezione letale di potassio, poi si è suicidata. La sostanza viene utilizzata negli Stati Uniti per le esecuzioni. I corpi sono stati ritrovati dal padre.

Le possibili cause 

E questi sono solo pochi casi delle centinaia di figlicidi che si sono consumati. Secondo l'ultimo report Eures del 2019, gran parte di essi avviene per mano della madre, e tra le vittime (sia delle mamme che dei padri) prevalgono i figli maschi. Cosa può scattare nella testa di un genitore per portarlo a compiere un atto così crudele e "contro natura"? Tra i moventi ci possono essere patologie psichiatriche, sindrome di Medea, maltrattamenti, abusi e problemi relazionali.

La tragedia di Medea

Nella tragedia greca Medea è una donna che viene lasciata dal marito e per vendicarsi uccide i figli. Il suo intento è quello di privarlo di una discendenza. La sindrome sopra menzionata prende il nome proprio da questa storia antica: si verifica quando un genitore (non solo le madri) dopo una separazione o un divorzio prova a distruggere la relazione tra l'altro genitore e i figli, a volte arrivando anche all'atto estremo di ucciderli. 

L'esperta

"La vicenda della piccola Elena trovata morta e uccisa dalla mamma ci ripropone nella sua drammaticità la necessità di ripensare l'impegno di tutti, istituzioni e società civile, accanto ai minori e alle loro famiglie, spesso fragili e in difficoltà. Il disagio che sfocia in violenza non viene intercettato perché sui territori sono poche le 'sentinelle' che dovrebbero tutelare soprattutto i più piccoli. Penso agli assistenti sociali cronicamente sotto numero e male distribuiti". È quanto dichiara Lucia Ercoli, coordinatrice dell'Osservatorio sui diritti dei minori vulnerabili. "Ora è il momento del dolore, ma anche della consapevolezza - aggiunge - che c'è bisogno urgente di un cambio di passo a livello nazionale sulla tutale dei minori. Non possiamo sempre versare lacrime da coccodrillo. Nel Pnrr vorremo vedere risorse per moltiplicare le 'antenne' sui territori per tutelare i più piccoli e per intercettare il disagio famigliare sempre più crescente", conclude Ercoli.

L'analisi dello psichiatra

"Un figlicidio è il cortocircuito più drammatico di ciò che può accadere nella mente di un essere umano, in particolar modo di un essere umano di sesso femminile, di una madre. Ed è sempre bene dire che di solito queste vicende non avvengono mai per caso, mai da un minuto all'altro, mai senza nessuna indicazione pregressa. Suonano come un monito per la società. Per andare a vedere gli elementi che indicavano una sofferenza e un disagio così gravi, elementi che certamente esistevano e certamente non sono stati colti, occorrerà scavare nella storia del passato prossimo, oltre che del passato remoto di questa donna". E' l'analisi di Massimo Di Giannantonio, presidente della Società italiana di psichiatria (Sip), parlando dell'uccisione della piccola Elena. L'esperto prova a spiegare all'Adnkronos Salute cosa può succedere nella mente di una mamma che arriva a compiere un gesto inimmaginabile: "La relazione fondante dell'esistenza è la relazione tra la madre e il figlio. Quando questa relazione fallisce, diventa distruttiva, drammatica e arriva al figlicidio, è come se si compisse la rivoluzione, la tragedia, la costruzione del nonsenso più grave dell'essere umano. Per comprendere meglio quali possono essere le ragioni di una tragedia di questa dimensione, dobbiamo ricorrere a due categorie: quella della psicopatologia e quella dell'evento che scatena la psicopatologia". E quindi "nella storia di questa donna" andrà ricostruito "quali sono le tappe del neurosviluppo, quali sono i traumi subiti, quali le complicanze ambientali, familiari, sociali, economiche che ne hanno determinato una condizione così grave di discontrollo degli impulsi e di incapacità a reggere il rapporto con la realtà e quindi con lo stesso frutto del proprio grembo, che tipo di psicopatologia nella storia evolutiva questa donna ha subito. E poi qual è il trigger, l'elemento finale drammatico che ha scardinato i controlli, ha annullato la razionalità e portato a questo gesto estremo. Questo è il lavoro dello psicopatologo, del tecnico della sofferenza psichica dell'uomo", spiega l'esperto. Ma Di Giannantonio punta l'attenzione anche su un altro elemento doloroso di questa storia. 

A colpire lo psichiatra è il fatto che "questa persona ha inventato delle scuse, ha accusato falsamente tre personaggi, ha pensato di occultare le prove e deviare il corso delle indagini". Per capire perché "dobbiamo entrare nel mondo delirante del senso di colpa, del tentativo di allontanare da sé il dolore e la percezione drammatica dell'enormità del gesto compiuto, che però, di fronte a delle contestazioni del mondo della realtà - l'interrogatorio degli inquirenti, gli elementi di tracce filmate, testimonianze di persone, contraddizioni nelle dichiarazioni - hanno reso immediata la confessione. E' come se - analizza Di Giannantonio - il peso della colpa e il peso insostenibile del gesto drammatico compiuto abbiano portato a una confessione che diventa una richiesta di punizione e di condanna".  Quello che è successo è qualcosa di "così enorme" che questa persona "pagherà per sempre", osserva l'esperto che solleva anche il tema del ruolo protettivo che la società può avere. "Occorre dire anche che la gravidanza per una donna è una sfida drammatica al suo assetto neurobiologico, neuropsichico e interpersonale e intrapersonale. Bisognerà porre un'attenzione maggiorata a quelle che possono essere le conseguenze di traumi, cambiamenti e paure delle quali molto spesso queste persone non hanno un'interlocuzione né corretta né adeguata", conclude.