La curva del virus ha raggiunto il plateau e nei prossimi giorni dovrebbe iniziare a scendere: il commissario per l’emergenza, Francesco Figliuolo, conferma il trend che gli esperti indicano ormai da giorni e le Regioni tornano a invocare una revisione delle regole che hanno segnato la vita degli italiani in questi mesi, a partire dalla modifica del sistema dei colori, per cominciare a ragionare sull’uscita dall’emergenza. Richieste che si accompagnano all’ennesimo allarme dei presidi sul caos scuola e alla protesta dei tabaccai che annunciano lo sciopero se non verrà modificata la norma che prevede dal primo febbraio l’obbligo del Green pass. "Ci sono buone notizie – annuncia Figliuolo – sembra che siamo arrivati al plateau e si stia andando verso la discesa". Un trend che dovrebbe consolidarsi nei prossimi giorni e che, aggiunge il generale, è il risultato della campagna vaccinale: "siamo all’87% della platea totalmente immunizzato e a 30 milioni di persone col booster su 39 milioni che potrebbero farlo". Una situazione che spinge le Regioni a tornare alla carica. I governatori sono decisi nel ribadire le richieste portare avanti da settimane: rivedere il sistema dei colori, quello delle quarantene e le modalità di conteggio dei ricoveri in ospedale. Una revisione delle norme, dunque, consentirebbe di semplificare la vita a cittadini e imprese. Quanto al sistema di conteggio dei ricoveri in ospedale, le Regioni insistono affinché sia introdotta la distinzione tra i ricoveri ‘per’ Covid e ricoveri ‘con’ Covid, cioè coloro che entrano per altri motivi e vengono trovati positivi al virus, affinché questi ultimi non rientrino nel conto delle occupazioni dei reparti ordinari e delle terapie intensive. Terzo tema, ma non ultimo in ordine di importanza, è quello della revisione del sistema delle quarantene, a partire dalla scuola dove si stanno registrando i problemi maggiori. "Nella maggior parte degli ...
© Riproduzione riservata