Firenze, 31 ottobre 2016 – Vincitore indiscusso della gara di ottobre è risultato Eugenio Montale con il post I limoni di Montale. E c’era da aspettarselo: un classico ai vertici del nostro Parnaso novecentesco con una poesia tra le sue più rappresentative e apprezzate degli Ossi di seppia. Al secondo posto un altro classico del Novecento il cui riconoscimento di valore è purtroppo tuttora in corso: alludiamo all’ancora decisamente sottovalutato ma assolutamente straordinario e del tutto degno, in ristretta schiera, di stare al fianco di Montale, Carlo Betocchi, qui approdato grazie alla vostra sensibilità e alla vostra intelligenza di lettori a un congruo riconoscimento con il post anniversario Carlo Betocchi, il trentennale e con uno dei suoi testi-capolavoro sul tema a lui oltremodo congeniale della vecchiaia. Bronzo spartito, infine, tra un altro classico della ristretta schiera ai vertici cui alludevamo, Giorgio Caproni, con  Genova secondo Giorgio Caproni ,e l’immenso Rainer Maria Rilke che con il suo post  Rilke e l’elegia a Marina vale da solo a proiettare con sicurezza i risultati della classifica di questo mese su scenari europei.

Tra i vostri commenti ne scelgo stavolta tre: quelli di framo, tristan51 e Matteo Mazzone. Rispettivamente: “La pronuncia del senso di una poetica, tutto racchiuso in un concentrato di sensi, più agri che dolci, sollecitati dall’esperienza comune dei limoni. Un mix di odori-sapori-suoni-colori che qui resta impresso e che, tuttavia, ‘non sa staccarsi da terra’, si scontra con la dimensione del non senso e mai diviene speranza di umana, ultraterrena visione consolatoria. Oltre il duro e razionale apprendere, il poeta asseconda l’umano desiderio di avvicinarsi a comprendere che, per grazia rara, in silenzio, al riparo dai rumori, tenta di farsi ascolto di prezioso ‘sussurro’. Al chiuso dell’inverno l’andare si tramuta in ricerca e in attesa di sorpresa, in illuminante melodia segreta, ben presto, di necessità disattesa, per constatazione di ‘disturbata divinità‘”; “Proprio nel 1925, l’anno di pubblicazione degli ‘Ossi di seppia’, sul periodico torinese ‘Il Baretti’, Montale dichiarava, rivendicando al proprio operato consapevolezze: ‘Lo stile, il famoso stile totale che non ci hanno dato i poeti dell’ultima illustre triade, malati di furori giacobini, superomismo, messianesimo e altre bacature, ci potrà forse venire da disincantati savi e avveduti, coscienti dei limiti e amanti in umiltà dell’arte loro più che per rifar la gente’. Il suo è e sarà l’atto poetico che deliberatamente si connota in senso antitetico rispetto alla poesia di Carducci, Pascoli e D’Annunzio: la poesia scabra ed essenziale di un uomo che non può andarsene sicuro, una pronuncia probabilistica e al negativo, sovrintesa da un necessario monito: ‘Non chiederci la parola che squadri da ogni lato / l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco / lo dichiari’“; “Dal rifiuto di una letteratura aulica ed estetizzante, e quindi di una poesia autorizzata ed aulica incarnata al tempo del Carducci e del d’Annunzio, alla ricerca di una rinnovata voce, pur sempre tradizionale, un abbassamento tonale del lirico, che si fa narrativo specchio sociale, fatto attuale tradotto in figure ed in simboli, dove anche il linguaggio sublime – che non scompare del tutto nella frequente presenza di preziosismi – subisce uno slittamento diafasico, dal formale tout court all’insediamento di un informale leggiadro, tenero, sostanziale. Ora il filosofare montaliano, il suo pensiero poetante trovano coraggio ad esporsi nel silenzio assordante delle ricerca, dell’indeterminatezza umana ed esistenziale: ora è bello lo scoprire una verità causale, demiurgica e confortante; un’epifania logica, razionalmente concepibile, che ci aspetta tutti in fondo ad un varco, precedentemente creatosi tramite una particolare congiunzione, uno stato di grazia, rarissimamente rassicurante perché esplicito, dis-illusorio, verace“.

Buona poesia a tutti (e grazie a perdidirindina e Lorenzo Dini per il dichiarato apprezzamento del mio intervento prefatorio)!

Marco Marchi

I limoni di Montale

VEDI I VIDEO “I limoni” letta da Nando Gazzolo , “Casa sul mare” letta da Vittorio Gassman , “L’anguilla” letta da Roberto Herlitzka  , “La bufera” letta dal poeta , Intervista a Montale (1966)

Firenze, 12 ottobre 2016 – Ricordando che il 12 ottobre 1896 nasceva a Genova Eugenio Montale.

Montale muove nel suo scrivere versi dal non sentirsi in sintonia con la vita, con il mondo e con se stesso. La sua poesia del disaccordo, dell’interrogazione, dell’insoddisfazione e dell’incertezza, si accorda bene a quel più generale quadro della letteratura italiana del primo Novecento che sul piano della narrativa presenta i grandi nomi di Svevo, Pirandello e Tozzi. Non sarà un caso che Montale sia stato uno dei responsabili della tardiva scoperta del grande Italo Svevo, e questo probabilmente sulla base di una concezione dell’esistenza che, nonostante le diverse età e le diverse esperienze maturate, i due scrittori avevano in comune.

Giacomo Debenedetti ha parlato, a proposito di Svevo, Tozzi e Pirandello, di «romanzo interrogativo»: romanzo nuovo, innovativamente avanzato e proiettato al futuro, in quanto fuori dalle facili forme di presunta esplicabilità sperimentate ed autorizzate dalla narrativa precedente. C’è una crisi in atto del naturalismo: una crisi che vede decadere la possibilità di spiegare il mondo secondo le tradizionali categorie di causa e di effetto e vede invece prepotentemente affacciarsi un interrogativo: la letteratura della crisi del naturalismo è una letteratura modernamente alla ricerca del senso. Mentre gli scrittori di tipo naturalista e verista scrivevano perché sapevano spiegare la realtà (e lo dimostravano concretamente, con il ricorso teoricamente sostenuto ed efficiente alle risulanze scientifiche del positivismo), i narratori nuovi del Novecento scrivono perché non sanno più spiegare il reale.

Ecco che nella pagina di questi scrittori si insinua un’incertezza, un’instabilità di prospettive, una difficoltà di movimento. L’ambito della poesia coeva non è molto distante da queste intervenute difficoltà e da queste nuove esigenze profilatesi. Leggendo le poesie del primo Ungaretti e quelle del primo Montale ci accorgiamo che anche nella produzione poetica di questi autori domina un’inquietudine: la realtà non offre più quelle certezze di cui si faceva portavoce nell’ottica naturalista ottocentesca. E l’insicurezza investe anche l’interiorità dell’uomo. Gli scrittori citati portano alla ribalta i temi alternativi di una ricerca psicologica che culmineranno nella scoperta dell’inconscio e della psicoanalisi di Freud, che dimostrano che l’uomo è qualcosa di molto più complesso e misterioso di quanto si fosse immaginato fino a quell’epoca.

La poesia di Montale fin dagli Ossi di seppia è la poesia della disarmonia, della dicibilità al negativo dell’esistere, a partire dalla definibilità per via negativa della poesia stessa. Montale conduce un discorso molto rigoroso e molto personale in cui coinvolge tutte le risorse storiograficamente testabili appannaggio del linguaggio poetico: tutte le risorse del senso e tutte le risorse del suono che una storia della poesia italiana ha condotto fin lì, già differenziandosi sostanzialmente in questo bilanciamento dalla strada coeva di Giuseppe Ungaretti. Poco importano, a ben vedere, i poco cordiali rapporti biografici intercorsi tra i due poeti, che non si sono mai troppo amati perché concorrenziali nell’immagine del più grande poeta italiano del Novecento. Importa invece notare come effettivamente, leggendo i testi dei due poeti a confronto, le vie si divarichino.

E si divaricano sensibilmente: fin dal modo di esordire sulla scena letteraria. Ungaretti debutta poco prima di Montale e lega il suo nome ad Allegria di naufragi, del 1919, che a sua volta sussume i componimenti del precedente Porto sepolto, editi soltanto in 80 copie nel 1916. Montale sei anni dopo, nel 1925, pubblica la prima edizione di Ossi di seppia. Le strade si presentano subito diverse, nel senso che Ungaretti pensa con fiducia di tipo avanguardistico di poter sillabare la lingua italiana dando espressione al suo nuovo modo di porsi in contatto con la realtà: la possibilità intravista dal poeta di poter fare a meno in qualche modo di una tradizione della poesia italiana giunta fino agli anni della prima guerra mondiale, e la possibilità alternativa, in una situazione dolorosamente eccezionale, tragicamente straordinaria come la guerra, di ricominciare a «pronunciare il mondo». Una fiducia forse resa possibile o almeno incrementata in Ungaretti dal fatto di provenire da Alessandria d’Egitto, di essere uno «spatriato» geograficamente ed autobiograficamente accertabile, in qualche modo sufficientemente distanziato da una vicenda letteraria secolare che invece un poeta come Montale ha sempre sentito più vicina, anche nei suoi studi e nelle sue primissime pratiche linguistiche, nel corso stesso della sua formazione culturale anteriore al debutto poetico.

In altri termini Montale oppone alla scelta rivoluzionaria, radicalmente e potentemente rivoluzionaria di un Ungaretti alla ricerca di un paese e di parole innocenti, un libro come Ossi di seppia: un libro che un critico, Pier Vincenzo Mengaldo, ha persuasivamente definito documento di «conservatorismo linguistico», intendendo dire con questo un libro agli antipodi con la poesia di cui si fa portavoce Ungaretti: una poesia, quella degli Ossi, che mutua il suo linguaggio dalla tradizione immediatamente precedente al suo atto linguistico, che intrattiene con quella tradizione linguistica forti legami. Potremmo dire – semplificando e quasi ignorando le protostoriche poesie di genere palazzeschiano-lacerbiano, avanguardistico-futuristiche e crepuscolari che Ungaretti aveva scritto e che di Ungaretti si conservano – che il primo Ungaretti fa sostanzialmente a meno di una storia della poesia italiana giunta al 1919, epoca di Allegria di naufragi. Quello stesso Ungaretti si dimostra pronto poi, con Sentimento del Tempo, a rivedere questa sua posizione. Eugenio Montale, nello scrivere le poesie che confluiranno nel 1925 in Ossi di seppia, dichiara al contrario la sua derivazione, la sua dipendenza di tipo storico-linguistico dalla poesia che lo ha immediatamente preceduto, confidando, in vista dell’originalità, di una relazione di conoscenza e superamento da intrattenere con i modelli preesistenti.

Sta di fatto che senza la sperimentazione linguistica e formale di D’Annunzio (basti pensare a un testo di assoluto rilievo come Alcyone) gli Ossi di seppia non sarebbero stati quelli che oggi noi leggiamo e valutiamo in tutta la loro importanza storiografica. Il linguaggio che Montale adotta nell’esprimersi nel suo primo libro è fortemente intriso di lezioni soprattutto dannunziane, ma anche pascoliane e carducciane; di un linguaggio cioè che attraverso la possibilità di cogliere una storia della lingua della poesia italiana ad altezza primonovecentesca sussume anche la tradizione più antica. Potremmo dire che Ungaretti è fiducioso in una sorta di solitudine del poeta: il poeta che in qualche modo da solo tenta la voce della poesia, tenta la voce di suoni e di significati della poesia. Montale, al contrario, per esprimere la sua originalità ed affermarla compiutamente, sente il bisogno di riferirsi ad una lingua poetica formalmente concresciuta attraverso i contributi di molti, giunta a lui con il suo forte e talvolta gravoso bagaglio di scelte, di responsabilità, di strumenti espressivi già messi a punto e sperimentati, di possibilità culturali ed espressive sondate.

Dobbiamo dire allora che Ossi di seppia è un libro dannunziano? No: Ossi di seppia è il libro forse più profondamente antidannunziano che esista agli inizi del Novecento, proprio perché Montale utilizza una sorta di continuità linguistica garantita dai suoi precedenti per effettuare il suo attraversamento critico, che lo porta ideologicamente al di là del conservatorismo linguistico di un libro come Ossi di seppia, che non a caso ad Ungaretti sembrava un libro attardato (per lui era il libro di un «floreale» non dotato della modernità dirompente che invece egli rivendicava con sicurezza alla propria poesia). Montale, poeta «floreale», apparentemente dannunziano e di clima, frutto di una tradizione epigonicamente seguita, in realtà mediante l’attraversamento critico di quel tipo di risorse fa una sua proposta estremamente originale, affidandosi ad una continuità di tipo linguistico che si risolve in realtà in una potente discontinuità di tipo ideologico. Un’originalità cui oggi tutti siamo disposti a riconoscere lo straordinario valore.

Marco Marchi

I limoni

Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.

Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall’azzurro:
più chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell’aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest’odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni.

Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s’abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità
Lo sguardo fruga d’intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno più languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità

Ma l’illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rumorose dove l’azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s’affolta
il tedio dell’inverno sulle case,
la luce si fa avara – amara l’anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità.

Eugenio Montale

(da Ossi di seppia, 1925)

I VOSTRI COMMENTI

Chiara Scidone
“Ossi di seppia”, una delle mie raccolte preferite in assoluto. Trovo affascinante il sentimento di emarginazione che prova Montale, il modo in cui esprime il suo disagio e dolore esistenziale. Nonostante il “male di vivere”, ne “i limoni”, io ci vedo comunque un bagliore di speranza, come se Montale potesse comunicare con la natura e capire cosa essa vuole trasmettergli, anche se alla fine, data la tendenza pessimistica del poeta, la speranza svanisce nel nulla. Un’altra poesia che trovo bellissima è “meriggiare pallido e assorto”.

Damiano Malabaila
Come dimenticare la prima volta che, aperti gli “Ossi di seppia”, ci siamo imbattuti in questi versi? Fu immediata la sensazione di essere davanti a qualcosa di rivoluzionario, di epocale…

Marco Capecchi
Stupenda

Altri libertini
Un ritratto magnifico di un poeta che non smetterà mai di stupirci per la modernità del suo pensiero e l’attraversamento consapevole della tradizione. Nel lessico di I limoni, che è una sorta di manifesto poetico, trova spazio anche l’anguilla. Simbolo evocativo della vita e della poesia, molti anni più tardi conquisterà il ruolo di protagonista in Bufera, alla ricerca di “paradisi di fecondazione”. Romano Luperini ci ricorda che, in questo componimento, “la resistenza, la tenacia, gli attributi dell’eticità montaliana pertengono ora al biologico, all’istinto vitale, al freudiano principio di piacere”. Volontà di ricercare un altrove da abitare, lo slancio che ritroviamo dentro noi stessi e che Montale ha mostrato nei suoi versi. Massimiliano Bertelli

Maria Antonietta Rauti
Forte, quasi aggressivo il richiamo dannunziano. Quello dell’ “Ascolta” sensoriale, quello del richiamo al silenzio… Quello dello sguardo che cade sul giallo delle “ginestre fulgenti”.
Splendido Montale che si fa catturare dallo stesso colore che irradia luce, che accompagna la vita…
Il “tace”-re dannunziano diventa “i silenzi in cui si vede” come il divino si incarna… E, poi, ancora “la pioggia” che incupisce, anche l’anima… avvolta da quella rima interna che la fa sopravvivere tra il giallo dei limoni di una corte, forse emblema di vita comune, che riesce a far sciogliere il cuore di ghiaccio di chi, ormai,si sente perso…

Duccio Mugnai
La maglia rotta della rete, l’anello che non tiene; son qualcosa che Montale e la sua poesia non raggiungeranno mai. Tuttavia, attraverso questa inesausta ricerca, dove l’autore si immerge “[…] in questi silenzi in cui le cose / s’abbandonano e sembrano vicine / a tradire il loro ultimo segreto”, appaiono lampi di luce, effimeri, ma trasognati di speranza, come il giallo dei limoni o del “girasole”, fulminei passaggi di tempo e di colori nell’aridità della vita, che si smaterializza solo per un istante, come il tuffo di Esterina.

tristan51
Proprio nel 1925, l’anno di pubblicazione degli “Ossi di seppia”, sul periodico torinese “Il Baretti”, Montale dichiarava, rivendicando al proprio operato consapevolezze: “Lo stile, il famoso stile totale che non ci hanno dato i poeti dell’ultima illustre triade, malati di furori giacobini, superomismo, messianesimo e altre bacature, ci potrà forse venire da disincantati savi e avveduti, coscienti dei limiti e amanti in umiltà dell’arte loro più che per rifar la gente”. Il suo è e sarà l’atto poetico che deliberatamente si connota in senso antitetico rispetto alla poesia di Carducci, Pascoli e D’Annunzio: la poesia scabra ed essenziale di un uomo che non può andarsene sicuro, una pronuncia probabilistica e al negativo, sovrintesa da un necessario monito: “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato / l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco / lo dichiari”.

Giulia Bagnoli
Questa è la poesia-manifesto di Montale, dove il poeta dichiara di prendere le distanze dai poeti laureati e dall’estetismo. La parola deve essere reale e la poesia interrogarsi sui misteri dell’esistenza. Il limone diventa qui il simbolo della vita, lo sbaglio della natura, con quell’anello che non tiene.

Matteo Mazzone
Dal rifiuto di una letteratura aulica ed estetizzante, e quindi di una poesia autorizzata ed aulica incarnata al tempo del Carducci e del d’Annunzio, alla ricerca di una rinnovata voce, pur sempre tradizionale, un abbassamento tonale del lirico, che si fa narrativo specchio sociale, fatto attuale tradotto in figure ed in simboli, dove anche il linguaggio sublime – che non scompare del tutto nella frequente presenza di preziosismi – subisce uno slittamento diafasico, dal formale tout court all’insediamento di un informale leggiadro, tenero, sostanziale. Ora il filosofare montaliano, il suo pensiero poetante trovano coraggio ad esporsi nel silenzio assordante delle ricerca, dell’indeterminatezza umana ed esistenziale: ora è bello lo scoprire una verità causale, demiurgica e confortante; un’epifania logica, razionalmente concepibile, che ci aspetta tutti in fondo ad un varco, precedentemente creatosi tramite una particolare congiunzione, uno stato di grazia, rarissimamente rassicurante perché esplicito, dis-illusorio, verace.

framo
La pronuncia del senso di una poetica, tutto racchiuso in un concentrato di sensi, più agri che dolci, sollecitati dall’esperienza comune dei limoni. Un mix di odori-sapori-suoni-colori che qui resta impresso e che, tuttavia, “non sa staccarsi da terra”, si scontra con la dimensione del non senso e mai diviene speranza di umana, ultraterrena visione consolatoria. Oltre il duro e razionale apprendere, il poeta asseconda l’umano desiderio di avvicinarsi a comprendere che, per grazia rara, in silenzio, al riparo dai rumori, tenta di farsi ascolto di prezioso “sussurro”. Al chiuso dell’inverno l’andare si tramuta in ricerca e in attesa di sorpresa, in illuminante melodia segreta, ben presto, di necessità disattesa, per constatazione di “disturbata divinità”. Grazie.

perdindirindina
Dice bene, caro Professore, nell’individuare un parallelismo fra prosa e poesia montaliana primonovecentesca. Come lei mi ha spesso insegnato, le risposte spesso si trovano nei testi. Ed è una coincidenza a dir poco curiosa che Montale, al pari di Tozzi di “Con gli occhi chiusi”, trovi nelle piante dei limoni il simbolo di una ricchezza semplice e quasi antica. D’altro canto proprio lo stesso Tozzi con quel suo ostinato non spiegare sembra tenacemente voler fissare sulla pagina quell’anello della catena che non tiene, assurto a simbolo di una condizione esistenziale in cui tanti di noi, ancora oggi, si riconoscono.

Elisabetta Biondi della Sdriscia
Poesia programmatica, da cui trapela una consapevolezza straordinaria per il giovane poeta che si contrappone alla poesia magniloquente dei poeti-vate – in primis D’Annunzio chiamato direttamente in causa da espliciti richiami alle poesie di Alcyone – proponendo una sintesi personale di novità e tradizione, sia dal punto di vista stilistico e linguistico, sia dal punto di vista del contenuto. Non più “bossi, ligustri o acanti”, dunque, che Montale cita e conosce e potrebbe dunque cantare, ma neppure le “humiles myricae”, bensì i limoni con il loro inebriante profumo e la loro solare – anche se illusoria e momentanea – rivelazione. Montale ha saputo riversare i motivi della sua poetica – e della sua polemica! – in versi di straordinaria bellezza: è una sinfonia di suoni e colori, tra disincanto oggettivo e fugace consolazione, che in un crescendo, un climax, di emozioni e sensazioni esplode nello straordinario finale. Non possiamo che applaudire in commossa standing ovation…

Lorenzo Dini
Così come ricorda Marchi, “Ossi di seppia” è uno dei libri più potentemente antidannunziani del nostro primonovecento, perché Montale si avvale di una continuità linguistica rispetto alla tradizione per l’attraversamento critico del Vate rinnovando ideologicamente la poesia. E di questa lezione appresa, Montale, parco di riconoscimenti, ravvisa il primato non in se stesso ma nell’opera di Gozzano, nel celebre saggio a lui dedicato. Montale ci dice così che è dovuto passare attraverso «bossi ligustri e acanti» per raggiungere un territorio suo, icasticamente rappresentato, nella poesia d’apertura degli “Ossi”, dai suoi antieloquenti e tuttavia solari limoni.

Seguici anche sulla Pagina Facebock del Premio Letterario Castelfiorentino

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

Le ultime NOTIZIE DI POESIA

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA 2014 , NOTIZIE DI POESIA 2015 , NOTIZIE DI POESIA gennaio-marzo 2016 , NOTIZIE DI POESIA aprile-giugno 2016 , NOTIZIE DI POESIA luglio-settembre 2016