Giovedì 25 Aprile 2024

Rivoluzione russa, cento anni fa Lenin prendeva il potere. Cosa rimane oggi

Secondo un recente sondaggio solo un terzo dei russi sa cosa accadde il 7 novembre 1917. Manifestazione a Mosca, ma il Cremlino sceglie il basso profilo

Manifestazione per i 100 anni della Rivoluzione d'ottobre a Mosca (Afp)

Manifestazione per i 100 anni della Rivoluzione d'ottobre a Mosca (Afp)

Roma, 6 novembre 2017 - Solo un terzo dei russi sa cosa accadde tra il 7e l'8 novembre del 1917 secondo un recente sondaggio pubblicato dal portale 'Russa Today'. Eppure fu proprio quello che avvenne cento anni fa a cambiare il corso della storia mondiale: la cosiddetta 'Rivoluzione d'ottobre' (per il calendario giuliano era il 25 ottobre) guidata da Lenin e Lev Trockij avrebbe infatti aperto la stada alla nascita di una super potenza. Mentre la Grande Guerra impazzava nel cuore dell'Europa e gli Stati Uniti stavano per diventare la nuova guida del mondo occidentale con l'ingresso nel conflitto al fianco di Inghilterra, Francia e Italia, a est infatti si gettavano i semi per la costituzione dell'Urss (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche).

A febbraio del 1917 l'insurrezione di operai e soldati partita da Pietrogrado (l'attuale San Pietroburgo) aveva portato alla caduta della monarchia degli zar e alla costituzione dei primi 'soviet' (consigli elettivi dei rivoluzionari). Il governo provvisorio era passato a L’vov e Kerenskij, sostenuto dai menscevichi e socialrivoluzionari. Lenin, capo della sinistra rivoluzionaria, potè rientrare in patria, ma per tutta la primavera e l’estate dovette seguire gli eventi rimanendo nascosto perché anche il governo provvisorio ce l'aveva con lui. Anzi, dopo il fallito tentativo rivoluzionario di luglio, alcuni esponenti del partito, come Lev Trotsky, erano stati arrestati e gli altri uomini di spicco furono costretti a nascondersi. 

Il leader dei bolscevichi però riteneva indispensabile non perdere l'occasione rivoluzionaria che si era venuta a creare e insisteva per la sollevazione armata. Cosa che avvenne, alla fine, il 24 ottobre del calendario giuliano. Così, mentre a Pietrogrado arrivavano i delegati del II Congresso dei Soviet, si attivarono i soldati, gli operai (che a differenza di febbraio erano armati e costituivano le cosiddette 'guardie rosse'), i marinai della Flotta del Baltico. Tra la notte e il mattino seguente vennero occupati i punti chiave della città, e fu conseguito un agevole successo militare. Alle ore 10 Lenin poté proclamare il rovesciamento del governo e il passaggio del potere al Comitato militare-rivoluzionario, che due settimane prima era stato costituito in seno al Soviet di Pietrogrado per coordinare l'azione delle guarnigioni. La sera stessa gli insorti occuparono il Palazzo d'Inverno e arrestarono i ministri, mentre Kerenskij era già riuscito a lasciare la città.

Membri delle 'guardie rosse' durante la Rivoluzione d'ottobre (Ansa)

Contemporaneamente si insediò il Congresso dei Soviet, cui fu formalmente consegnato il potere conquistato con la rivoluzione. L'assemblea, dove siedevano 338 delegati bolscevichi su 648 complessivi, ratificò l'acquisizione del potere con una maggioranza dei tre quarti dei voti e fu così instaurato il nuovo Stato sovietico. I lavori del Congresso furono abbandonati dalla maggioranza dei menscevichi e dei socialrivoluzionari, che tuttavia subirono la scissione della propria ala sinistra che continuò a partecipare ai lavori e vide propri rappresentanti entrare a far parte del nuovo Comitato esecutivo centrale panrusso, presieduto prima da Kamenev e poi da Sverdlov, ma non del Consiglio dei commissari del popolo (Sovnarkom), eletto la sera del 26 ottobre e composto di soli bolscevichi guidati da Lenin. Lo stesso giorno il Congresso aveva promulgato il decreto sulla terra e quello sulla pace: il primo proclamava la confisca delle terre dei possidenti e la loro consegna ai comitati locali per la loro redistribuzione tra i contadini, mentre il secondo costituiva un appello a tutti i popoli belligeranti per una pace senza annessioni né indennità.

Diversa la situazione a Mosca, dove il 12 novembre i bolscevichi assaltarono a colpi di cannone il Cremlino occupato dai cadetti fedeli al governo provvisorio. Qui i danni furono ingenti. La Rivoluzione si estese subito dopo a gran parte dei territori dell'ex Impero russo, mentre i tentativi delle truppe regolari di riprendere la capitale fallivano. Già il 20 novembre Lenin iniziò i negoziati con gli austro-tedeschi per giungere a una pace separata. Le condizioni sfavorevoli (la Russia rinunciava a Finlandia, paesi baltici, Ucraina e Bielorussia) scatenarono poi diversi attentati terroristici e il conseguente 'terrore rosso', ma questa è un'altra storia. Oggi, di tutto quel capitolo, restano pochi avvenimenti organizzati a Mosca dal partito comunista russo (Kpfr) mentre il Cremlino ha scelto un profilo basso. D'altronde il presidente Vladimir Putin si è espresso chiaramente contro Lenin, che "ha messo una bomba a orologeria sotto la Russia", pure defininendo la dissoluzione dell'Urss "la più grande catastrofe geopolitica del ventesimo secolo". 

image

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro