La signora dei cervelli: "Io, rifiutata dall’Italia. Ora dirigo ad Harvard"

Sabina Berretta gestisce la superbanca dell’organo di Boston: "Cinque anni da precaria a Catania, ma pur di restare in ateneo dopo la laurea ho fatto domanda come bidella. Respinta anche lì"

La professoressa Sabina Berretta

La professoressa Sabina Berretta

Roma, 27 febbraio 2017 - Il destino nel cervello. Sabina Berretta è professoressa di Neuroscienze al dipartimento di psichiatria di Harvard e dirige l’Harvard brain tissue resource center, la banca dei cervelli della prestigiosa università. «Le innovazioni tecnologiche stanno raggiungendo livelli altissimi, ma ora manca la sostanza su cui fare ricerca. Abbiamo bisogno che più persone donino il proprio cervello, solo così potremo sviluppare medicine migliori per malattie come Alzheimer o Parkinson», è l’appello della docente di origini siciliane.

Professoressa, si sente un cervello in fuga dall’Italia?

«Più che altro un cervello in esilio. Durante l’università alla facoltà di Medicina a Catania ho fatto ricerca per cinque anni senza stipendio, praticamente da volontaria. Nel ‘89 mi sono laureata e neanche a quel punto c’era posto per me in accademia. Dopo quell’esperienza da precaria ero molto delusa, ma amavo l’Italia e volevo restare. C’era un’utima possibilità».

Quale?

«Il bidello della facoltà andava in pensione e si liberava il posto. Così io e altri miei colleghi abbiamo deciso di fare domanda. Nemmeno lì mi hanno assunta. Allora ho deciso: partecipare al bando per una borsa di studio alla Scuola di medicina del Mit. Sono stata presa e lì ho passato sei anni, prima di Harvard».

Come mai mancano cervelli per la ricerca?

«Perché la depressione, la schizofrenia, il disturbo post traumatico da stress, la sindrome bipolare sono malattie studiate da relativamente poco tempo. Le persone pensano che questi disturbi neurologici non provochino mutamenti nella materia cerebrale, perché sono tutti dovuti alla psicologia. Ma questo è un grosso errore: i cambiamenti nel cervello ci sono e la psicoterapia non è sufficiente. Un cervello colpito da Alzheimer, per esempio, è atrofizzato».

Chi è più restio ad ammettere questa evidenza?

«Mi vengono in mente i veterani di guerra. Loro non accettano di avere delle malattie psichiatriche, dicono ‘non siamo malati’. Ma così noi facciamo fatica a comprendere gli effetti sul comportamento».

Quali gli ultimi sviluppi su malattie come Alzheimer e Parkinson?

«Tantissimi, perché abbiamo molti cervelli di donatori. Ora conosciamo la vulnerabilità genetica di queste patologie: sappiamo quali sono i geni e le molecole che cambiano nel cervello. Per gli altri disordini, come schizofrenia o depressione, invece, non arrivano abbastanza tessuti e i ricercatori ne chiedono di più».

Non donare il proprio cervello preclude la possibilità di sconfiggere queste malattie?

«Preclude la possibilità di trattarle meglio, con medicine migliori. Alcune patologie non possono essere curate, sono genetiche».

È vero che usiamo il dieci per cento del nostro cervello?

«Non è vero, però sappiamo ancora poco di questo organo e quel poco lo abbiamo scoperto da esperimenti su animali».

Quanti cervelli riceve a Boston in un anno?

«Ne arrivano circa 150: noi li possiamo accettare solo dagli Stati Uniti. In tutto ne abbiamo 3mila (sono una delle banche più grandi del mondo, ndr )».

Dalla morte quanto tempo avete per ricevere un cervello?

«Ventiquattro ore al massimo. Dal decesso dobbiamo riuscire a parlare con la famiglia, avere il consenso, inviare un medico legale per l’espianto e un corriere munito di kit in aereo».

Il trapianto di cervello è fantascienza?

«Sì, non so se sia giusto. Su questo tema sono agnostica».

Esiste il profilo tipico di un donatore?

«Di solito sono persone che hanno malattie psichiatriche o che le hanno vissute in famiglia. Sono gli psichiatri e gli operatori sociali che gli consigliano la donazione».

Quando una persona decide di donare il cervello, cominciate a monitorarglielo anche da vivo?

«Al momento no, ma ci stiamo lavorando. L’idea più promettente è l’esame on line ‘Test my brain’».

Ha mai avuto la possibilità di studiare il cervello di persone famose?

«Non posso rispondere, per ragioni professionali».

Donerà il suo cervello?

«Certamente».