Al Baghdadi, com'è diventato lo spietato Califfo dell'Isis

L'eredità ideologica del leader dello Stato Islamico

Abu Bakr al-Baghdadi (LaPresse)

Abu Bakr al-Baghdadi (LaPresse)

Roma, 16 giugno 2017 - La violenza e il sangue come valore ovvero mezzi irrinunciabili per intimidire i nemici e per fare proseliti. E’ l’eredità ideologica che Abu Bakr al Baghdadi ha raccolto e fatto sua quando è stato scelto come capo dello Stato Islamico dell’Iraq (in sigla inglese Isi) dopo l’uccisione dello “sceicco dei macellai”, il giordano Abu Mussab al Zarqawi avvenuta il 18 aprile del 2010.

L'ASCESA - Per l’esperto di diritto coranico, il Fiqh, che era all’epoca il numero tre dell’organizzazione, l’ascesa al vertice è maturata quasi per caso. Nel raid del 18 aprile perse la vita infatti anche il ministro della guerra dell’Isi Abu Ayyub al Masri. In un anno il professore occhialuto di fiqh era stato promosso da responsabile della sharia, il diritto coranico, del villaggio iracheno al Karma, alla stessa carica per tutto l’Iraq. Nella sua nomina giocò un ruolo cruciale Samir al Khalifawi, nome di battaglia Haji Bakr, un ex colonnello dei servizi segreti dell’Aeronautica di Saddam Hussein, che era all’epoca responsabile del Consiglio Militare dell’Isi.  L’ex 007 aveva bisogno di immettere nella resistenza agli americani un personaggio di caratura religiosa. Abu Bakr al Baghdadi faceva al caso suo.

GLI STUDI E LA RIVOLTA - Per l’anagrafe l’autonominato Califfo dello Stato Islamico si chiama Ibrahim Awwad Ali al Badri al Samarrai, nato a Samarra, in Iraq, il 28 luglio del 1971, figlio di un predicatore islamico conservatore. Di lui si dice che abbia studiato scienze islamiche ad Adhamiya, il sobborgo sunnita settentrionale di Baghdad nel quale Saddam fece la sua ultima apparizione pubblica. Lì si sarebbe unito alla rivolta contro l’occupazione statunitense del Paese dopo la guerra del 2003. Nel 2004 lo arrestano a Fallujah, la roccaforte dei rivoltosi nella provincia sunnita dell’al Anbar. Finisce nella prigione di Camp Bucca, soprannominata “l’università della jihad”  nel gennaio del 2004. Lo liberano il 6 dicembre dello stesso anno. Secondo il comandante del reclusorio, il colonnello statunitense Kenneth King “non era il peggio del peggio”. In realtà il carcere era sempre sovraffollato.

LA STRATEGIA - Per al Baghdadi, come come per il suo predecessore Abu Mussab al Zarqawi, il vortice del sangue è una strategia vincente, nella quale rientrano a pieno titolo i kamikaze. Il terrorista giordano li definiva “l’arma più efficace in nostro possesso, quella che ci consente di infliggere i colpi più profondi”. L’uccisione di Osama Bin Laden, solo per ricordare una strage altamente simbolica, è stata “vendicata” il 5 maggio del 2011 con un attentato a un posto di polizia di al Hilla, a sud di Baghdad, che è costato la vita a 24 militari.

LA FEROCIA - Chi lo ha conosciuto racconta che da giovane al Baghjdadi si scandalizzava perché alle feste di matrimonio gli uomini ballavano assieme alle donne. Chi si ribella come Abu Muhhamad al Julani, mandato in Siria da al Baghdadi nel 2012 e capo di Jabhat al Nusra, il braccio riconosciuto di al Qaeda nel Paese, viene passato per le armi. Al suo rifiuto di convergere nell’Isis, la sigla per Stato Islamico dell’Iraq e dello Sham (il Levante),  seguirono scontri e morti. Il conflitto costò la vita anche a Abu Khalid al Suri inviato ad Aleppo da Ayman al Zawahiri, il nuovo capo di al Qaida, per tentare una mediazione.  Nell’estate del 2013 cade Raqqa, dopo una settimana di inutile resistenza. Cominciano le esecuzioni nella piazza dell’Orologio, le crocifissioni e le teste issate su pali. L’orrore fu condannato nel 2004 e nel 2005 dai giureconsulti islamici, prima 200 e poi 500, convocati dal re giordano Abd Allah II e unanimi nel dichiarare che i kamikaze sono ammessi dal Corano “solo in circostanze eccezionali”. Perfino  Abu Muhammad al Maqdisi, che fu mentore spirituale di Abu Mussab al Zarqawi, si è dissociato. Alla tv giordana Ro’ya ha dichiarato: “ Loro (ndr. i miliziani del Califfo) non concepiscono conquiste e vittorie se non in termini di uccisioni e massacri. Uccidono i loro oppositori e li mostrano sugli schermi televisivi. La gente, scioccata, si chiede: è questo l’Islam?”.