Sabato 20 Aprile 2024

Thyssen, Cassazione: "Colpa imponente del management per il rogo"

Le motivazioni della sentenza del maggio scorso. L'incendio scoppiò il 6 dicembre 2007 nello stabilimento torinese dove persero la vita sette operai

Harald Estenhahn, ad della Thyssenkrupp (Ansa)

Harald Estenhahn, ad della Thyssenkrupp (Ansa)

Roma, 12 dicembre 2016 - Una "colpa imponente", sia per "la consapevolezza che gli imputati avevano maturato del tragico evento che poi ebbe a realizzarsi" sia "per la pluralità e per la reiterazione delle condotte antidoverose riferite a ciascuno di essi che, sinergicamente, avevano confluito nel determinare all'interno dell'opificio di Torino una situazione di attuale e latente pericolo per la vita e per l'integrità fisica dei lavoratori". Cosi' la IV sezione penale della Cassazione spiega perché, nel maggio scorso, decise di confermare le condanne inflitte in sede di appello-bis ai sei manager della Thyssen Krupp per il rogo che scoppiò, il 6 dicembre 2007, nello stabilimento torinese e nel quale persero la vita sette operai.

Il 13 maggio scorso, la Suprema Corte ha quindi reso definitive le condanne per i sei manager finiti sotto processo: l'ex ad di Thyssen, Harald Espenhahn, è stato condannato a 9 anni e 8 mesi, i dirigenti Marco Pucci e Gerald Priegnitz a sei anni e 10 mesi, Daniele Moroni a 7 anni e 6 mesi, l'ex direttore dello stabilimento Raffaele Salerno a 7 anni e 6 mesi e il responsabile della sicurezza Cosimo Cafueri a 6 anni e 8 mesi.

Gli imputati si erano visti ridurre leggermente le pene in sede di appello-bis, dalla corte d'assise d'appello di Torino il 29 maggio 2015. La Cassazione si era già occupata di questo processo, pronunciandosi a sessioni unite, dichiarando la responsabilità degli imputati per omicidio colposo plurimo, incendio colposo e omissione dolosa di cautele per la prevenzione degli infortuni, ma aveva disposto un nuovo processo d'appello per la rimodulazione delle pene.

La colpa degli imputati, secondo i giudici di piazza Cavour, riguarda anche "la imponente serie di inosservanze a specifiche disposizioni infortunistiche di carattere primario e secondario, non ultima la disposizione del piano di sicurezza che impegnava gli stessi lavoratori in prima battuta a fronteggiare gli inneschi di incendio, dotati di mezzi di spegnimento a breve gittata, ritenuti inadeguati e a evitare di rivolgersi a presidi esterni di pubblico intervento". La Corte ravvisa in Espenhahn "il massimo responsabile delle scelte strategiche dell'ente e definisce gli altri ricorrenti "informati e adesivi corresponsabili di tali scelte, in ragione delle rispettive vesti di partecipi del piano direzionale (Board), consulente ed esecutori di tali strategie".