Ong e migranti, il testimone: "Macché salvataggi, vi svelo i traffici"

Parla un addetto alla sicurezza sulla nave di 'Save The Children'. "Un sistema di contratti milionari che si regge anche sull'omertà"

Migranti in mare (Ansa)

Migranti in mare (Ansa)

Roma, 12 agosto 2017 - «Diciamo la verità: ho visto pochi migranti in pericolo di vita. Non abbiamo mai salvato qualcuno che stesse morendo in mare». A parlare è una persona che le operazioni di soccorso nel Mediterraneo le ha viste da vicino, da addetto alla sicurezza su Vos Hestia, nave di Save the Children (Stc). Quello che racconta lo ha denunciato all’Aise, il servizio segreto per l’estero. Il nostro interlocutore vuole restare anonimo: il suo sfogo tocca tasti molto delicati.

Quanto è stato a bordo? Che mansioni aveva?

«Sono rimasto poco più di un mese, tra settembre e ottobre 2016. Mi occupavo della sicurezza a bordo di Vos Hestia».

Che cosa ha visto durante i soccorsi in mare?

«Diciamoci la verità: pochi sono in pericolo di vita. Una volta abbiamo preso un battello con gente in buone condizioni. A dieci minuti dalla costa libica, non in alto mare. Quell’operazione l’ha voluta Save the Children direttamente da Londra, mentre tutti gli altri uffici europei erano contrari».

Altre incongruenze?

«Ricordo che avevamo una mediatrice culturale inglese brava, parlava arabo. A un certo punto sbarca e al suo posto arriva un ragazzo italo-eritreo. Guarda caso... due giorni dopo che si fa? Si becca un barcone di eritrei. E fu il team leader di Stc a dare al comandante l’esatta posizione del barcone».

C’erano confronti con le altre Ong?

«Sembrava una gara ad arrivare primi. Per me aveva un atteggiamento strano Iuventa (nave della Ong tedesca Jugend Rettet, ndr ), troppo piccola. Si capiva che faceva da appoggio. Una volta eravamo in Libia con altre Ong, ma non si vedevano gommoni. Poi un giorno chiama Iuventa e dice ‘abbiamo 400 persone a bordo’. Ma noi in cinque giorni non avevamo visto nessuno! E poi, se carichi tutte quella gente, mi dici dove stanno i battelli che hanno usato? Allora vuol dire che glieli hanno portati gli scafisti».

Quindi esistono rapporti tra alcune organizzazioni e scafisti?

«Sono evidenti. Spesso è lo scafista che dà la posizione con il telefono satellitare, non sono certo i migranti. Quando si trova un gommone con decine di persone a bordo sembra quasi che si siano dati appuntamento...».

Nessuna Ong da salvare?

«Forse qualcuna potrebbe essere animata davvero da spirito umanitario. Ma questo discorso di andare sulle coste libiche non sta né in cielo né in terra. Su migliaia di persone soccorse forse solo il 20-25% era meritevole di aiuto».

E gli altri chi erano?

«Abbiamo caricato giovani magrebini che erano stati espulsi dall’Italia, per loro quello era l’unico modo per provare a rientrare. Ma dico io, chi c... abbiamo portato in Italia?? Non abbiamo portato i siriani disperati o quelli del Mali che scappano dalla fame. Per me è stato personalmente anche un problema di coscienza».

Vi sentivate responsabili di una situazione più grande di voi?

«Io mi sentivo anche un po’ complice di un’attività vergognosa. Non lo tolleravo. Con Stc c’erano scontri anche perché non potevo riferire nulla alle autorità di porto o di polizia. Il senso della loro politica mi è sembrato ‘più nascondi e meglio è’. Non abbiamo neanche potuto avvertire Medici senza Frontiere che un ragazzo che avevano avuto a bordo aveva una grave forma di tubercolosi».

Vi trattavano da estranei?

«Sì, era palpabile, non ci volevano a bordo. Ha insistito l’armatore. Non so se posso esprimermi in questi termini, ma noi italiani eravamo un po’ merda diciamo... So da chi è ancora a bordo che vogliono sostituirli con un team inglese».

Lei crede che alla fine si riduca a una questione di affari?

«Sono stato 30 anni in polizia, so come vanno le cose: bisogna sempre seguire la pista dei soldi. Io vorrei capire: il ministero dell’Interno quanti soldi ha dato a Stc? Perché questa voce non esce? A bordo mi hanno detto che sono operazioni da mezzo milione al mese, 6 milioni l’anno solo per Save the Children. E questi soldi arrivano dalle istituzioni. Stc riceve anche molte offerte: immagino che a costo zero recuperino milioni e milioni. Su questo ho una mia idea personale...».

Quale?

«Dei migranti, alle Ong, non gliene frega un cavolo, è solamente un business del momento. Ma non nascondo che c’è anche un po’ di timore a dire certe cose».

Di che cosa avete paura?

«Siamo stati minacciati. Io e altri colleghi abbiamo lavorato davvero in un periodo stressante e duro. Poi abbiamo detto ‘basta’, non si poteva andare avanti. Si vedono troppe porcate».

In concreto?

«Ricordo un’operazione di supporto a Iuventa. Erano 140 migranti. Poco prima del nostro arrivo si è allontanato a forte velocità un barchino con un altro a traino, con due libici a bordo. Non l’ho visto solo io, ma una nave intera, il comandante, gli operatori di Save the Children. Ma nessuno dice cosa ha visto, è questo che mi fa incazzare».

Perché non lo dicono?

«Eh, perché se il comandante dicesse una cosa del genere, per chi ha fatto il contratto con Save the Children sono soldi persi... L’anno scorso la nave, dell’armatore olandese Vroon con sede italiana a Genova, era rimasta ferma per quattro mesi ad Alessandria d’Egitto. Mi hanno detto che non aveva lavoro! E poi le piove dal cielo un contratto, dicono, da 500mila euro al mese.... Non può rischiare di perderli».

C’è anche un aspetto politico oltre che economico?

«Sa su cosa è rimasta fottuta Save the Children? Sul fatto che la nave è italiana. Avrebbero voluto un equipaggio inglese e invece sono stati costretti a prendere un medico italiano e noi della security – che poi in realtà saremmo stati assunti come ‘consulenti per la sicurezza’».

Come si sente ripensando alla sua esperienza?

«È un casotto . Ma denuncerei ancora quello che ho visto anche se non lavorerò più su una nave. Le nostre vite sono state messe a rischio. Una situazione vergognosa».